MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] le memorie dei diritti patronali su diverse chiese rurali, oltre a Sant'Andrea in Percussina, di cui fu investito il figlio Totto.
scuola di un maestro Pier Maria; ser Paolo Sassi da Ronciglione introdurrà poi il maggiore ai classici con altri ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] li ricondusse sul Vulture, dove ne disarmò e congedò la maggior parte (27 novembre), e divise i rimanenti in piccoli gruppi lavori forzati a vita, che egli scontò nei penitenziari di Santo Stefano e di Portoferraio.
Durante la reclusione il C. ebbe ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] lacerante, superata dall’aspirazione di sposare María Bazán, figlia del conte di Santo Stefano, per proseguire la scalata al e nel cuore della regina, che seppe stupire la maggior parte dei suoi detrattori quando riuscì a introdurlo nella Junta ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] poetica in sette lingue per la morte di Maria Pizzelli nata Cuccovilla fra i poeti Lida..., Roma sua preoccupazione maggiore sembra VIII (1947), pp. 36-40; G. Incisa della Rocchetta, Anno Santo 1825. Dal Diario di A. C., ibid., XI (1950), pp. ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] , raggiungendo anche una maggiore familiarità con quella italiana della Porziuncola, a S. Maria degli Angeli ad Assisi, alcuni . G. G. dell'Ordine dei frati minori, missionario apostolicodi Terra Santa, 7 febbr. 1865 - 9 genn. 1941 ..., ibid. 1941, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] possedimenti valenzani furono irrimediabilmente perduti e nel 1324 Maria Garçia de Santa Fede, sorella ed erede di Berengaria, tentò 23, 29; G.L. Barberi, Il "Magnum capibrevium" dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri Ragusa, Palermo 1996, I, pp. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] Sora al ribelle duca di Urbino Francesco Maria della Rovere. La conquista della città Giberti che progettò l'alleanza della Santa Sede, di Venezia, Firenze, Guicciardini, "non esser uomo in Italia né di maggior malignità né di minor fede" dell'A., non ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] solo non ebbero successo, per la maggiore condiscendenza delle altre "piazze" ai voleri campo. Fu anche governatore della Casa santa dell'Annunziata; e in questa veste ebbe 120).
Intorno al 1630 sposò Isabella Maria di Palo, figlia di Lelio, signore ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] ambasciatorí al nuovo pontefice, incaricando Antonio Maria di Savoia, signore di Collegno, di mani del B. e a promettere obbedienza alla Santa Sede. L'abiura non fu sincera; gli B. fu allora invitato con maggiore fermezza ad attuare la riforma dei ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] media e nel 1562 in quella maggiore, propria di quanti potevano svolgere la 96, dell'archivio dell'abbazia olivetana di S. Maria in Organo e, nel 1600, di quello ); Compendio del catalogo dei vescovi e diversi santi di Verona da s. Euprepio sino all' ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...