FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] culto francescano nella basilica di SantaMaria degli Angeli presso Assisi, in La basilica di S. Maria degli Angeli, a cura di F.F. Mancini, A. Scotti, Perugia 1989, pp. 53-88; C. Berger-Dittscheid, San Lorenzo Maggiore in Neapel. Das gotische Ideal ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] l'attribuzione ai T., riproposta con maggiore o minor frequenza, di chiese a tre navate tra loro assai diverse, ma singolarmente tutte notevoli espressioni dei rispettivi ambiti locali come SantaMaría la Major a Villamuriel de Cerrato (Palencia ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Brons, 1986, nr. 163), e con quelli coevi nella cappella della Santa Croce nel castello di Karlštejn (Dvoráková, 1978, fig. 6). Solo alla schematica, per es. sui mosaici parietali di S. MariaMaggiore a Roma, forse sulla capsella eburnea di Samagher ( ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] per m. di vòlte, per esempio nella cappella di Santa Matrona a S. Prisco di Capua, con quattro spicchi . Un'intera Bibbia figurata ci è conservata nei m. di S. MariaMaggiore a Roma, che vengono datati tutti nel pontificato di Sisto III, cioè ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di questi anni, vale a dire la Croce dipinta (cat. 2) di SantaMaria Novella e la Maestà (cat. 7) già nella chiesa di San Giorgio che oggi ritengo possano riferirsi alla consacrazione dell’altare maggiore avvenuta nel 131012.
Tra il 1302 e il 1303 ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] della figura umana (f. 19r) si può cogliere una maggiore attenzione alle tecniche di lotta corpo a corpo.
In ogni nel 1536 e protrattosi fino al 19° secolo in Piazza di SantaMaria Novella (A. Cioci, Corsa dei cocchi, Firenze, Museo Storico ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] caso del battistero degli Ortodossi e di S. MariaMaggiore, in stucco. È perciò improbabile che le p ; G.P. Bognetti, G. Chierici, A. de Capitani D'Arzago, SantaMaria di Castelseprio, Milano 1948; M. Cagiano de Azevedo, Il restauro degli affreschi ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] (v.), autore del mosaico della facciata di S. MariaMaggiore a Roma; questi era accompagnato dal figlio Giovanni e da l'Adorazione dei Magi, dipinta nel 1423 per la sagrestia di Santa Trinita da Gentile da Fabriano, ne è la più palese testimonianza. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ultimo scritto. L'ultimo rimborso spese del tesoriere della Santa Casa è del 18 settembre (Pittori(, 1998, pp F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di L. e Capoferri per S. MariaMaggiore in Bergamo, II, Lettere e documenti, Milano 1987, nn. 1-39, pp ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Vézelay, e di certo anteriori a quelli di Cahors e di Charlieu.Nella maggioranza dei casi, sino al 1240 ca. e oltre, per es. a Reims romana, come, in particolare, nell'attico dell'arco di SantaMaria a Ripoll o negli stipiti del p. centrale ovest di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...