SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] smantellato nel sec. 19°, del chiostro del convento di SantaMaria de Monstió, il coevo s. della Llotja, pesantemente per lungo tempo nota nelle regioni mediterranee, anche se la maggior parte degli esempi conservati del mondo classico è in pietra; ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] degli Uffizi alle chiese di provenienza (a Santa Trinita Cimabue, a SantaMaria Novella Duccio, a Ognissanti Giotto) avremmo da fondi ecclesiastici, cui doveva ancora aggiungersi la maggior parte dei dipinti confiscati agli émigrés. A incrementare il ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] ampio respiro, come quello dell'arco trionfale della basilica di S. MariaMaggiore a Roma (432-440), viene limitato a una selezione di chiese romaniche. Le ricche sequenze narrative della Bibbia di SantaMaria di Ripoll (1050 ca.; Roma, BAV, Vat. ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] re Alfonso VIII dal 1184 fece costruire il Monasterio de la SantaMaría la Real de Huelgas per la propria sepoltura e per quadrato e l'ottagono, basta a spiegare il loro uso nella maggior parte dei m. islamici.Il quadrato coperto da cupola, in ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Cesare Procaccini, noto attraverso le presenze pittoriche nelle maggiori quadrerie cittadine.
Il catalogo dell’artista è famiglia di Dario e per saldarlo, unitamente a una SantaMaria Maddalena. Il 27 novembre 1695 il mercante Guido Antonio ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] d'uovo che fungeva da veicolo per i pigmenti colorati; la maggior parte di tali i. si trova nel monastero di S. Caterina 1976, pp. 157-232); C. Bertelli, La Madonna di SantaMaria in Trastevere. Storia, iconografia, stile di un dipinto dell'ottavo ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] un mosaico del 432-440 ca. nella navata di S. MariaMaggiore a Roma, mentre la sola fonte testuale nota è una . Contributo alla storia della Longobardia meridionale, "Atti del Convegno, Monte Sant'Angelo 1978", a cura di C. Carletti e G. Otranto, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] pp. 102, 117; A. Ottino Della Chiesa, San Maurizio al Monastero Maggiore, Milano 1962, p. 96; D.M. Montagna, La chiesa milanese di Napoli 1995, pp. 82-85; E. Bianchi, in SantaMaria dei Servi tra Medioevo e Rinascimento. Arte superstite di una chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] in trono, tra gli angeli che, come admissionales, accolgono, per l'aurum coronarium, i santi e il vescovo fondatore; a Ravenna, nella S. MariaMaggiore di Ecclesio (521-534), in una composizione cui similem nunquam potuit humanus oculus conspicere. A ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] laterale o a una cappella privata, poiché, come si deduce dalle Cantigas de SantaMaría di Alfonso X il Saggio (1252-1284), non era consentito porre sull'altare maggiore l'immagine della Vergine (Cant. CLXII; Guerrero Lovillo, 1949, tav. 177). Con il ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...