PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] dai padri filippini di S. Maria di Galliera attorno al 1730 di rinnovare l’altare maggiore eliminando, con l’eccezione di Altari della reposizione che venivano allestiti durante la settimana santa; le fonti ne ricordano venticinque realizzati tra il ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] D. con Storie della vita della santa nell'oratorio di S. Caterina presso anche alcuni ritratti: probabilmente la maggior parte delle sue opere è . 252; G. Bora, La cappella di S. Corona, in S. Maria delle Grazie, Milano 1983, pp. 155-61; G. Romano, G. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Museo diocesano), per l’altare maggiore dell’omonima chiesa. Nel 1825 di S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione universale realizzò nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva, sulla parte della navata sinistra ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] . 163, nn. 51-58): un compenso maggiore rispetto a quello di altri artisti impegnati nella si dovette il ritratto di Mario de' Fiori nell'atto di III, 1, München 1993, pp. 564-567; IV, 1, Santa Monica 1996, pp. 480 s.; A. Mignosi Tantillo, in L'arte ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] la Madonna in gloria per l’altare maggiore della chiesa della Madre di Dio, ricordata chiesa di S. Francesco a Santa Lucia di Tallano in Corsica p. 175; L. Alfonso, Mecenatismo e arte in S. Maria delle Vigne (secoli XVII-XVIII), in Studi genuensi, n. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] avrebbe dovuto essere eretta nella piazza maggiore, su basamento di marmo ornato , Bergamo 1908, p. 203; S. Pinardi, Sant'Angelo, Milano 1926, pp. 39 s.; R. M. Ronchi, I dipinti di A. C. in S. Maria presso S. Celso, in Città di Milano, 80 (1963), pp ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] I d'Este, in cui si accenna anche al fatto che il fratello maggiore era rimasto a Ferrara (Campori, p. 29). Il soggiorno romano non , con i santi monumentali in primo piano, e quella superiore, dove la staticità del gruppo mariano in gloria lascia ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] di S. Calionio; Calvi, grotta dei Santi; Olevano sul Tusciano, grotta di S. Michele; S. Maria de Olearia, in costiera di Amalfi) e 'beneventana', è stato possibile anche ridefinire, con maggiore aderenza al reale svolgimento dei fatti, il peso del ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] e S. Giovanni Evangelista e i Santi Giuseppe, Anna e Domenico e il monogramma mariano.
La perdita dei documenti dei padri parrocchiale di Maria SS. Assunta in cielo di Filettino, due tele: una con l’Assunzione della Vergine per l’altare maggiore, l ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] p. 28), ma anche di quelli di una sorella maggiore, Barbera, nata il 17 luglio 1594 (II-B per la casa in via S. Maria che Filippo aveva preso in affitto dalle che Madama Serenissima tiene nel Monasterio di Santa Agatta, la qualle deve copiare la ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...