PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Il fratello di Nicolò, Giovanni Gerardino, era il maggiore, come si ricava da un documento del 9 marzo di Donatello, in Donatello svelato. Capolavori a confronto. Il Crocifisso di SantaMaria dei Servi a Padova e il suo restauro (catal., Padova), a ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] . P. e il Castellazzo perno della città ideale, in SantaMaria Assunta al Vigentino. La storia di una comunità dall’utopia valli ticinesi nel testamento di Attone e nell’eredità del capitolo maggiore di Milano (secoli XI-XV), in Alle origini del ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] merito di avere fatto edificare la nuova chiesa maggiore della città di Corleone e di avere fatto siciliano, l'"Audientia litterarum contradictarum" e una donazione di reliquie a SantaMaria del Fiore nel 1439, in Arch. stor. italiano, CLIII ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] dal settembre 1460, quando ricevette mutui per un affresco sopra l'altar maggiore (Milano, Arch. d. Fabbrica del duomo, reg. 613, , pp. 252-70 (per Cristoforo); G. Mulazzani, in SantaMaria delle Grazie..., Milano 1983, pp. 119-123 (per Cristoforo); ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] a discarico.
Il 4 ott. 1511 Giulio II strinse la Lega santa con la Spagna, Venezia e l'Inghilterra e passò risolutamente all' benefici, come la commenda di S. Maria della Strada e la collegiata di S. MariaMaggiore a Bologna e veri e propri feudi, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] , figlia del defunto fratello maggiore Ferdinando, ereditò nel 1543 la contea di Montorio e la baronia di Sant'Angelo a Scala. Nel 1552 arricchì il suo patrimonio dei castelli di Colletorto, Rapino Borgognone e Rocca SantaMaria che lo zio paterno ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di SantaMaria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] , a maggiore distanza di tempo, le sorelle Lucia e Cristiana. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
Al momento della nascita del F. la famiglia Foscarari, suddivisa in vari rami, tutti residenti nella cappella di SantaMaria de' Carrari ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] che fa da antiporta al volume di Onorato di SantaMaria, Dissertazioni storiche critiche sopra la cavalleria antica e moderna in altri due volumi, editi dal monastero di S. Ambrogio Maggiore nel 1790 e 1792; medesimo è il frontespizio figurato, pure ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Michele, oggi borgo Santo Spirito, prendendo in affitto dall’amministrazione del manicomio del SantaMaria della Pietà un nuovo nella proprietà Birra Peroni. Fu, quello, lo sforzo maggiore per internazionalizzare l’azienda e dotarsi così di strumenti ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] marmo della famiglia Minutillo per l'altare di questa in S. MariaMaggiore a Napoli (Pasculli Ferrara, 1983, p. 253).
La Chemin tratto al martirio della Croce a Tunisi. Tutti questi santi hanno sull'abito bianco le armi aragonesi, che re Giacomo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...