PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] ad aderire a Vittore IV l’arcivescovo fuggì verso Genova, con i maggiori esponenti del clero, e di qui salpò con il papa verso la IV, Milano 1990, pp. 2484-2486; Le carte del monastero di SantaMaria di Morimondo, I (1010-1170), a cura di M. Ansani, ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] poi intitolata a Gino Capponi) o a casa del maggiore garibaldino Stefano Siccoli, il Lachera venditore di ciambelle, p. 344).
Opere. Oltre ai testi citati si segnalano: Firenze. SantaMaria del Fiore e il centenario di Donatello. Maggio 1887, I-II, ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] 1431 - seguì la confisca dei beni, la fuga del fratello maggiore Andrea, poi ucciso a Napoli, e la condanna all'esilio, che . aveva intentato causa al marchese Cerbone del Monte SantaMaria, protetto dalla Signoria medicea. Oltretutto, con lettera ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] Fumi (1891, p. 107), è stata accolta dalla maggior parte degli studiosi malgrado le divergenze con i documenti G. Ermini, La chiesa del Salvatore, ‘Sancta Sanctorum’ dell’eremo di SantaMaria di Belverde. Proposte per P. di P. e la pittura orvietana ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] S. Girolamo, le pinzochere domenicane, le clarisse di S. MariaMaggiore. Ma tutte la considerarono un'ospite scomoda; finché la (che invece sarà elemento importante di molti processi per pretesa santità della fine del XVII e del XVIII secolo), né si ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] fratello per la parte trasmissiva dell'organo di S. MariaMaggiore in Bergamo (inaugurato da U. Matthey il 21 nov Giovanni a Porta Latina in Roma; 1950, organo principale della basilica della Santa Casa di Loreto, inaugurato da R. e A. Volpi; S. ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Claudio (Firenze, 4 dicembre 1925), Gianluigi e Miuta.
Fu il maggiore di essi, l’allora ventenne Flavio Callisto, ad assumersi l’ . Jacopo, via Guicciardini, via dei Bardi, Por SantaMaria e il Lungarno Acciaioli apparivano un desolante cumulo di ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Maria in via Lata. Nella stessa città, ma per la chiesa di SantaMaria del Carmine, dipinse La Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa , abbandonate alcune tipologie stereotipate, dimostrò una maggiore libertà creativa. Un’involuzione si registra, ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] basiliche di S. Pietro, S. Paolo e S. MariaMaggiore. Gli furono certamente fonte preziosa i Tesorinascosti nell'alma all'opera come citata da G. Soresino in un opuscolo sulla Scala santa). Nell'Archivio segreto Vaticano, Secr. Brevium, vol. 437, f. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] per le solenni esequie di Sisto V in S. MariaMaggiore progettato da Domenico Fontana. Questa incisione, insieme con tempo del giubileo sistino del 1585. In occasione dell'anno santo del 1600, fu pubblicata da Lorenzo Vaccari la pianta prospettica ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...