LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] d'amicizia. Il L. abitava nel "popolo" di S. Pier Maggiore, nel sesto di S. Giovanni, dove si svolgeva gran parte della derubato dei suoi averi. Fu poi condotto nella rocca di SantaMaria a Monte, dominio del Castracani, rinchiuso in carcere e ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] senza Roma,Bologna 1942, pp. 147-165 e, con molto maggiore aderenza storica, da C. Violante, Motivi e carattere della Cronica di G. Bondatti, Gioachinismo e francescanesimo nel Dugento,SantaMaria degli Angeli 1924, in particolare: E. Benz, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] facilita la consultazione.
Il Peri ton anthropon theopysis occupa la maggior parte dei codici Barb. e Vat.; in entrambi esso è S. Prencipe, L'abbazia benedettina di Monte Sacro nel Gargano, SantaMaria Capua Vetere 1953, pp. 69-73; Th. Silverstein, ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Benedetto, in collaborazione col padre Giovanni, per il refettorio di SantaMaria a Monte di Cesena (firmata e datata 1629); ancora S. Domenico (1746-55) e disegnò l'altar maggiore di S. Maria Maddalena. Oltre alla chiesa parrocchiale di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Pistone. Dei suoi dodici figli fu pittore il maggiore, Alessandro, morto dopo il 1713, al quale sono ), pp. 117-119; G. Gentile, I conventi e le lorochiese. SantaMaria delle Grazie(Sant'Agostino), in Carignano, III, Torino 1976, pp. 61-64, 83 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] due angeli affrescata nell’ex monastero annesso alla chiesa di SantaMaria di Castelnuovo a Recanati, nella quale si conserva un del racconto qualificano quest’opera come la commissione di maggior impegno, tra quelle note, condotta da Pietro e ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de SantaMaría (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] famiglia Graziani per studiare le carte dell'illustre avo Antonio Maria (1537-1611), prelato e diplomatico al servizio di Sisto Zaccaria (VIII, Modena 1755, pp. 3-9). Di maggiore impegno il lavoro intorno alle opere dell'umanista Giulio Pogiani, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] che doveva essere ormai in età matura, acquistò sempre maggiore prestigio nel Comune dilaniato da violente lotte di fazioni. terre con una serie di edifici posti nella contrada di SantaMaria madre di Dio posseduti dai Rivalta, con lo scopo evidente ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] la statua della Speranza per la cappella a sinistra dell'altare maggiore della chiesa di S. Ignazio (Titi).
L'opera faceva che abitava dietro del foro di SantaMaria in Via" (Arch. di Stato di Roma, Carmelitani calzati, S. Maria in Transpontina, 9, c. ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] Richartz Jahrbuch, XLIII (1982), pp. 133-193 (con bibl.); S. Vasco Rocca, Gli argenti di S. MariaMaggiore: reliquiari di Pietro Gentili, Benedetto Cacciatore, Santi Lotti e della bottega di Vincenzo I Belli, in Storia dell'arte, 1983, n. 47, pp. 117 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...