CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Camillo Procaccini e in parte di Morazzone traspare con maggior forza nei tre dipinti della cappella di S. Antonio , sempre in S. Maria della Passione, testimoniano di questa fase, dalle figure di lateranensi e di santi della navata (sicuramente suoi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] . Franco, al concorso per la costruzione del nuovo altare maggiore del Santo a Padova. Venne prescelto fra tutti il suo progetto benché del doge Nicolò da Ponte, nella chiesa di S. Maria della Carità, mentre il Vittoria scolpì il busto del doge ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] intrighi di palazzo. Quando la regina Maria Luisa di Savoia morì il 16 miseria, quando ben governata può fare la maggiore figura in Europa". Ad ogni modo l con una dimostrazione di forza, la dedizione alla Santa Sede. Il 26 sett. 1739 un breve papale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] reggenza e furono improntate alla maggior influenza assunta in Consiglio dalla granduchessa Maria Maddalena, preoccupata di mantenere Chiesa, grazie all'acquisto della contea di Santa Fiora, ceduta dal conte Mario Sforza per 466.000 scudi.
Sempre la ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] col Bambino e santi, una tavola firmata e datata 1539, destinata all'altare maggiore della collegiata dei Ss di quella eseguita da Gaudenzio circa dieci anni prima per S. Maria della Passione), il Battesimo di Cristo per S. Giovanni in Conca ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Vernarecci, p. 29) e oggi in cattedrale, risalta con maggiore evidenza il tentativo di una forma più dinamicamente concepita, forse in Vernarecci, p. 27), la Vergine con il Bambino e santi (Pergola, S. Maria), e la Madonna con il Bambino e i ss. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] settembre fu ordinato diacono dall’arcivescovo Mario Toccabelli e il 12 ottobre giunse conferenze e lezioni (tenute per la maggior parte presso il Chiostro nuovo e provinciale degli scolopi e un’accusa al Santo Uffizio. Si aprì un processo contro di ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] . Maria della Pietà dei Turchini, andando ad abitare in una casa dello stesso conservatorio nella parrocchia di S. Giuseppe Maggiore. . 1744, a Napoli. Fu sepolto nella chiesa di Monte Santo, nella cappella dei musici di real palazzo intitolata a S. ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] disse: “è bene che lei si iscriva a Santa Cecilia: forse non le interesserà molto seguire il , incontrato nel 1953, di lui maggiore di sette anni, lo introdusse alla p. 19), dalla conoscenza del musicologo Mario Bortolotto, ma ancor più dalle letture ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] restauri di maggiore importanza furono, a Firenze, quelli alle chiese di S. Trinita (interno), di S. Maria Novella (sagrestia 1981, pp. 58, 61, 74, 76, 101, 110; C. Cresti, Le SanteMarie del Fiore, in FMR, 1982, n. 9, pp. 73-76; Eclettismo a Firenze ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...