INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] trasportata da S. Pietro a S. Maria in Saxia, dove il papa teneva un elargizioni a favore delle due maggiori abbazie del territorio, Fossanova e pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope Sixtus IV, New York-London 1978, pp. ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] 1472 l’acquisto, dai frati agostiniani di S. Maria del Popolo e da altri proprietari, di una domus stessa zona, dalla confraternita del Salvatore ad Santa Sanctorum. Non è nota la data in uno degli aspetti di maggiore originalità rispetto al modello ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] avviato stabilmente il figlio maggiore Giovanni Matteo alla carriera degli Intenti, presso la chiesa barnabita di S. Maria in Canepanova.
Il M. morì a Pavia il , pp. 52 s.; G. Grassi di Santa Cristina, Dell’Università degli studi in Mondovì. ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] da Giovanna che, giunta alla maggiore età, aveva voluto in segno , verosimilmente su istigazione del suo nuovo marito, Luigi di Taranto. Clemente VI in De vita et miraculis beatae Mariae Magdalenae, santa tenuta in grande onore dalla dinastia reale ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] d'appello, e da Maria Giuseppina Pansini. Compiuti gli (1923-24), dove succederà in questo insegnamento a Santi Romano.
Nel periodo perugino il D. si era Torino (aprile 1923) nella lista di maggioranza. Quindi, quando la destra popolare assumerà ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] egli era divenuto uno dei maggiori esponenti della oligarchia medicea e Bonsi del soppresso monastero di S. Maria Monticelli. Questa collezione, certamente iniziata papa cercava di riunire in una lega santa tutti gli Stati italiani avversi a Carlo ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] farlo sospendere dalla frequenza della santa cena. Ma il 4 sett anche spinto sino a Londra, in visita al fratello maggiore, e da lui aveva imparato i vantaggi derivanti dal (la dedica al matematico urbinate Francesco Maria Del Monte è del 5 apr. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] Maria Austriaca Imperatrice Cl. Cornelii Frangipanis Carmen, Venezia 1581).
Nel febbraio 1580 il F. venne arrestato a Tarcento, insieme con il fratello maggiore controverse tra Venezia e la Santa Sede nel campo della giurisdizione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] in segno di riconoscenza, la sua abbazia di Santa Croce, presso Sassoferrato, con un reddito annuo di per Sisto V che il G. scrisse la maggior parte delle sue opere (compresa una biografia del di dominio sul mar Adriatico permetteva alla Repubblica ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Fabio Petrucci, il maggiore esponente del fuoruscitismo novesco a Francesco Petrucci e a Giovanni Maria Pini di assalire di sorpresa e Siena 1824, p. 161; N. Borghese, Vita di Santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell' ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...