SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] di Ezzelino da Romano, uno dei maggiori alleati di Federico II; inducono però dal quale dichiara di attingere Giovanni Maria Barbieri per le citazioni nella sua catalani, v. A. Fratta, Jordi de Sant Jordi e i Siciliani, "Bollettino del Centro di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] 'essi per lo più hanno maggior parte che i ricchi delle : L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della Santa romana Chiesa, Roma 1793, I, pp. 89-92 de l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Légation du cardinal Polus en Angleterre 1553 ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] per sostenere l'immacolata concezione di Maria) e per una più moderna religiosità Albani perché a sua volta lo consegnasse al Sant'Uffizio, ebbe più probabilità di essere letto che doveva essere la sua opera maggiore mostra la trama su cui è costruita ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] in lui l'amore per gli studi letterari, che, con maggiore o minore impegno, coltivò l'intera vita: e ne saranno 19 Lettera di Francesco Maria Del Monte a Cosimo II, del 31 maggio 1611, in G. G., Opp., xi, p. 119.
20 Dal Sant'Ufficio, il 17 maggio ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] 'isola dal giudice Mariano d'Arborea, fedele alleato dei Pisani, si rifugiò presso i guelfi conti Aldobrandeschi di Santa Fiora e fu contrasti, mentre in città si manifestava un sempre maggior desiderio di giungere alla pace con Genova, alla quale ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] reliquie che si conservano nella chiesa del monasterio di detta santa in Napoli (Napoli 1611; ibid. 1619), parte di nel chiostro di S. Maria delle Grazie presso S. Agnello e poi nel monastero di S. Domenico Maggiore. L'Accademia nacque sotto gli ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] lo menziona, già nel 1550, tra le maggiori glorie letterarie della città lombarda; il padovano Bernardino al momento del costituirsi della Lega santa fra Giulio II, Venezia e gli fino alle nozze di Luigi XII con Maria Tudor (1514). Nel 1553 il G. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Àlvaro Cienfuegos, ministro plenipotenziario presso la Santa Sede. I buoni rapporti stabilitisi con Lettere di Tommaso Alfani OP a Muratori, ibid., I, Carteggio con AA… Amadio Maria Di Venezia, a cura di G. Fabbri - D. Gianaroli, Firenze 1997, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] nov. 1806 con Elena Cornelia Maria Rizzi, anche lei di famiglia fu, altresì, in stretto contatto con molti dei maggiori uomini di cultura veneziani e veneti del tempo, da 7ª compagnia, I battaglione, sestiere di Santa Croce) il 22 maggio 1848, il ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] intrattenne relazioni degne di nota con i maggiori letterati del tempo. Scrisse soltanto per il non vengono caricati a suon di bastonate dal marito di Violante.
E pure nei casi in contorno (al prodigio narrato nella Sant'Agnese fa riscontro l'ambiente ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...