ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] dell'ospizio di S. Maria sul Moncenisio. Sempre grazie ai l'840.
A diffondere la fama di santità e il culto di E. contribuirono certamente svolto dall'abbazia della Novalesa, nei momenti di maggiore splendore.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum Martii, ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] , vescovo di Torino e governatore di Castel Sant'Angelo, il D. intraprese la stesura di Belluno, tradotto dal conte Francesco Maria Torricelli, ibid. 1742; Tre miniera di epigrafi e di antichità. Il chiostro Maggiore di S. Giustina a Padova, in Italia ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] dopo l'incontro con la futura santa) si colora qui di precisi riferimenti la sua cerchia. Al pari degli altri compagni, la maggior parte senesi e di nobile origine, fra i quali con la fondazione della certosa di S. Maria delle Grazie a Pavia, uno dei ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] massima cautela e le maggiori riserve.
La D. si era già vista riconoscere una solida fama di santità quando nel 1605 si sarebbe svolto fra le due donne nel monastero di S. Maria della Concezione. probabilmente proprio nel giro di quegli anni in cui ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] la cui testa fu traslata nel 1361 nell'altare maggiore della cappella che il Comune aveva voluto dedicargli, (1960), 3, pp. 35 s.; Mariano da Firenze, Il trattato del Terz'Ordine o vero "Libro come santo Francesco istituì (", a cura di M. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] 'agosto del 1534, fu il fratello maggiore Cosimo, cui lo zio Gregorio o Goro dal 1569, della basilica di S. Maria degli Angeli e, dal 1571, il Simoncelli, Il caso Reginald Pole. Eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma 1977, pp ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] per quella ecclesiastica, seguendo in questo le orme del fratello maggiore, Annibale, cardinale dal 1712. Clemente XI lo nominò nel 'imperatrice Maria Teresa, che, nelle discussioni delle vertenze sorte di volta in volta tra l'Impero e la Santa Sede, ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] , raggiungendo anche una maggiore familiarità con quella italiana della Porziuncola, a S. Maria degli Angeli ad Assisi, alcuni . G. G. dell'Ordine dei frati minori, missionario apostolicodi Terra Santa, 7 febbr. 1865 - 9 genn. 1941 ..., ibid. 1941, ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] riuscì tuttavia a risolvere la maggior parte di questi conflitti a favore per sé e per lo zio Mario.
Fonti e Bibl.: L'istruzione per de la correspondencia entro la nunciatura en España y la Santa Sede durante el reinado de Felipe II, II, Madrid ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] provvisorio di superiore del convento di S. Maria delle Grazie. Due anni dopo l'incarico dottrina mistica del tempo (De la Santa Comunione), costituiscono per il fedele, indispensabile e che si effonde con maggiore abbondanza quanto è più forte la ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...