PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] assai produttive. La piega prosegue nell'area marina del Caspio e si hanno perforazioni proficue in valle di San Joaquin, di Santa Barbara, di Ventura County e finalmente di sorgenti o giacimenti di acque saline con un regime favorevole anche al ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Porta Felice alla Marina, elevarsi il palazzo Scavuzzo alla Fieravecchia, quello Santa Ninfa sul ricordano Montecchi, Michelangelo Falvetti, E. Biffi, B. Aliotti, A. Benitti, G. Salina, F. Baiada, P. Passalacqua, I. Pollice, N. Filomena, G. Natoli, ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] Trapanese, Ennese). Le saline di Trapani e di Augusta sono assai decadute, sia per l'inquinamento marino che per l'obsolescenza del mondo egeo anatolico (culture di Malpasso e di Sant'Ippolito).
Le isole Eolie registrano una pausa in questo periodo ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] amena località di Villa Clara. Ma anche lungo la marina, colmato ormai il seno di mare che prospettava i bonifica dello stagno di Santa Gilla, posto nelle .000 t. annuali che già produce la salina di S. Bartolomeo). Ciò darà naturalmente maggiore ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di carico prima del giorno di sant'Andrea (il 30 novembre), in , per esempio, ben vive erano le attività marinare di Ancona (al di fuori del controllo di al 1414, 2.699 navi avevano caricato alle saline sarde di Cagliari (182). La galera non ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] la ricostruzione, a Sant'Erasmo come a Chioggia minore o nel settore di Equilo (7). Si ignora la causa della rovina, dovuta forse a un innalzamento del livello marino con conseguente sommersione delle saline, oppure a profondi cambiamenti ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] stazione ferroviaria, fra l'abitato indigeno e Zuara Marina, piccolo porto locale.
Homs (v.) è notevole sviluppo della produzione di sale della salina di Tripoli (el-Mellaha). Si 'Imperi Centrali, proclamò la guerra santa. Nel novembre del 1914 il ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] ai candidati al cristianesimo. L'acqua benedetta o "acqua santa" vien per l'appunto fatta con il sale, è poi la produzione di sale marino ottenuta nelle seguenti saline dalle colonie italiane: in Libia le saline di el-Mellaha presso Tripoli e della ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , Alessandro Venier (l'avo di Marin Sanudo) titolare di diritti signorili di . Mauro Pitteri, Segar le acque. Quinto e Santa Cristina al Tiveron. Storia e cultura di due , La cessione di Cervia e delle sue saline a Venezia nel 1463, "La Romagna", ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] principe Fabrizio di Salina: il complesso 6.II Ballo Excelsior per il Gala della Marina Argentina; 13.II Commemorazione di R. come s'apre il giglio al sol. / A te l'inno viene, o Santo / sulle candid'ali a vol. / Cielo azzurro, viva fiamma / acque, ...
Leggi Tutto