MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] tornò in città per le cerimonie della settimana santa.
Nel 1854 si recò a Roma per assistere . Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, pp. 82-86, 317, 368, 436; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 62, 108, 122-139, 215, 274-283, ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] corte della Vicaria Francesco Mastellone (Difesa de’ Padri di S. Martino e della loro certosa di Napoli, contra le pretensioni dell’ pp. 64, 256, 303; B. Laviosa, Vita di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe di Gesù Cristo, terziaria professa ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] Europe and America, in their behalf, New York 1853; T. Pietrocola Rossetti, Vita santa! Biografia di Rosa Madiai (I), in La Vedetta cristiana, 1871, n. 8, -1886), Firenze 1940, pp. 154-160, 309; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 267- ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] 2007, pp. 180 e 386 n. 249); L. Torelli, Secoli agostiniani ouero historia generale del sacro ordine eremitano del gran dottore di santa chiesa s. Aurelio Agostino vescovo d'Hippona divisa in tredici secoli, VI, Bologna 1680, pp. 268 s., 336, 339; F ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] Reverendissimo Principe il Signor Cardinale Giovanni Brunelli del titolo di Santa Cecilia, arcivescovo vescovo di Osimo e Cingoli ec. ec. . (1846-1878), II, Stuttgart 1978, pp. 512 s., 810; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1985, pp. 72, 715 s.; N ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] di Albano, titolo poi trasferito nella diocesi di Porto e Santa Rufina (1860) e, in seguito, nelle altre due bio-bibliografica, in Rivista diocesana di Roma, V (1962), pp. 291 s.
G. Martina, Pio IX, I, 1846-1850, Roma 1974; II, 1851-1866, Roma 1986; ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] pp. 332-334; M. Castellana, La questione dell’Indulto (1531-1741), Martina Franca 1980, ad ind.; D.L. De Vincentis, Storia di Taranto, Taranto . 21 s., 24, 88; Fonti storico-spirituali dei Servi di Santa Maria, III, a cura di F.A. Dal Pino, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] (1909); Lugo di Valpantena (1910), Verona, Santa Maria del Paradiso (1910, trasformazione di un organo della parrocchiale di Baruchella (Rovigo, 1911), di S. Domenico a Martina Franca (Taranto, 1929) e della parrocchiale di Gardolo (Trento, 1933 ...
Leggi Tutto
Di Centa, Giorgio
Italia • Paluzza (Udine), 7 ottobre 1972 • Specialità: sci nordico, fondo
Alto 1,74 m per 67 kg di peso, proviene da famiglia sportiva, essendo fratello della pluricampionessa olimpica [...] all'11 dicembre 1993, nella 30 km a tecnica classica di Santa Caterina Valfurva. Modesto e timido di carattere, ma anche tenace, in montagna. Da qualche anno vive a Treppo Carnico (Udine) con la moglie Rita e le figlie Laura, Martina e Gaia. * ...
Leggi Tutto
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...