• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [41]
Arti visive [25]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Musica [2]
Filosofia [1]
Storia [1]
Cinema [1]

PIETRO di Domenico da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico da Montepulciano Mauro Minardi PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Quattrocento. L’anno 1423, in cui venne edificato su volontà di Giovanni di Guglielmo l’oratorio di Santa Monica presso la chiesa di Sant’Agostino a Fermo, costituisce il terminus post quem per la datazione della ricca campagna decorativa al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DI GUGLIELMO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIUSEPPE DA COPERTINO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Domenico da Montepulciano (1)
Mostra Tutti

PIERANGELI, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANGELI, Anna Maria Simona Trombetta PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti. Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] il divorzio la Pierangeli lasciò l’America. Partì di notte, portando Perry con sé, nonostante il veto della Corte di Santa Monica. Scoppiò uno scandalo. L’accusa di rapimento riempì per giorni le pagine dei giornali. Una volta in Europa girò S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI BERLINO – ANNA MARIA PIERANGELI – FESTIVAL DI VENEZIA – SCOMPENSO CARDIACO – ARMANDO TROVAJOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANGELI, Anna Maria (1)
Mostra Tutti

MAGNAVACCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAVACCA, Giuseppe Susanna Falabella Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637. La [...] n. 57, 126-128; R. Morselli, Collezioni e quadrerie nella Bologna del Seicento. Inventari 1640-1707, a cura di A. Cera Sones, Santa Monica, CA, 1998, pp. 137, 140 s.; C. Franzoni, Il Museo dei minori osservanti di S. Spirito, in Il "Portico dei marmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VECCHI, Omero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Omero Monica Venturini (Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] ricordino l’Archivio C. Salaris e il Paul Getty Center for the History of Art and the Humanities (Getty Foundation, Santa Monica, Cal.). Per la bibliografia critica v. in particolare C. Salaris, Luciano Folgore e le avanguardie. Con lettere e inediti ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – INTENDENZA DI FINANZA – GIUSEPPE DE ROBERTIS

SCOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Antonio Gabriele Bucchi – Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] (1976), pp. 1101-1107; M. Scott, The record of singing, I, Boston 1977, pp. 110-112; C. Bishop, Scotti Grand Opera Company, Santa Monica (Cal.) 1982; R. Celletti, A. S., in Musica, XI, 50 (giugno-luglio 1988), pp. 50 s.; J.-P. Mouchon, Le baryton A ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – METROPOLITAN OPERA HOUSE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIULIO GATTI CASAZZA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

MILANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giulio Cesare Susanna Falabella – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza). Dopo aver appreso [...] pp. 277 s.; R. Morselli, Collezioni e quadrerie nella Bologna del Seicento: inventari 1640-1707, a cura di A. Cera Sones, Santa Monica, CA, 1998, pp. 88, 341, 343 s., 348, 473; A. Mazza, Cortona e Bologna. Collezionismo e rapporti artistici tra Sei e ... Leggi Tutto

CAZZULI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema) Katherine Walsh Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] di diversi nuovi conventi; il papa accordò anche il permesso di fondare a Crema un convento di suore dedicato a santa Monica. Egli si rese personalmente garante di questa fondazione, che fu l'unica tra le comunità religiose femminili legate agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTIOLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Ludovico Simona Capelli – Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662. Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] da Guido Reni (20325 F); di una Maria Vergine in gloria con santo frate in adorazione del Bambino (20326 F); di una Visione di s.  e quadrerie nella Bologna del Seicento: inventari 1640-1707, Santa Monica, CA, 1998, ad ind.; R. Cristofori, Agostino, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – GIULIO CESARE CROCE – BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO DI PADOVA – LUDOVICO CARRACCI

SOPRANI, Paolo Settimio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANI, Paolo Settimio Roberto Giulianelli – Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] , cedendo il controllo azionario dell’azienda alla Lear Siegler, corporation con sede negli Stati Uniti, a Santa Monica. All’originario core sector costituito da macchinari per riscaldamento/raffreddamento, fra gli anni Cinquanta e Sessanta la ... Leggi Tutto
TAGS: SANTUARIO DI LORETO – INTESA SANPAOLO – CASTELFIDARDO – SANTA MONICA – CONGLOMERATA

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Belgio e la Germania. Si stabilì in Firenze, e nel 1793 prese dimora nel palazzo Gianfigliazzi sul Lungarno presso il ponte Santa Trinita. Tentò per mezzo del Carletti, diplomatico toscano a Parigi, di riavere i libri e le carte che gli erano state ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
oncofertilità
oncofertilita oncofertilità (Oncofertilità) s. f. Preservazione della fertilità in pazienti oncologici, attraverso specifici trattamenti e interventi medici e farmacologici. ◆  [tit.] Campania. Oncofertilità, al via la rete regionale. Da /...
no bra
no bra (no-bra, No Bra) loc. agg.le e s.le m. Che, chi rifiuta il reggiseno. ♦ [tit.] Alessia Marcuzzi hot all'Isola dei Famosi, sotto al / micro top niente. E ma allora è un vizio... [sommario] Low cost vs couture l'importante è che sia no...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali