Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] conservava allora nella canonica: una sola rosa esce da un unico stelo. Il 13 maggio al cardinale Raniero Capocci di Viterbo o ad uno dei membri imprevisti nella storia del potere [...], a cura di G.M. Cantarella-F. Santi, ivi 1996, pp. 103-25. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] il Sant’Uffizio proibisce il ricorso alle traduzioni della Scrittura fatte da non- Perugia; a questo seguono i convegni nazionali a Viterbo (2003) sulle Beatitudini, a Terni (2007) Consiglio, firmata da monsignor Michele De Rosa, dal padre Georgios ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] praghese della Rosa Nera, il canonista Nicola da Dresda, o 1268-1271), Atti del convegno di studio, Viterbo 1975, pp. 133-150.
32 W p. 356.
104 Ibidem. Sulla necessità della persecuzione dei santi a suis A. Molnár, Elementi ecclesiologici, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] governatore di Viterbo, che, colpita, nel giugno del 1695, da una forte - a protettore della nazione portoghese presso la Santa Sede. Un onore e, pure, un storici, Torino 1969, ad indicem.
M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] familiare dei Visconti, appena insignito della Rosa d'oro (marzo 1365), e François Borrel (1368). Il trasferimento della Santa Sede a Roma, dove erano venerate italiano, diviso fra Viterbo, Roma e Montefiascone, fu turbato da epidemie, violenze, ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...