UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Tanto in queste ultime leggende quanto in quelle di Santo Stefano e di Sant'Emerico della fine del sec. XI, si riscontra Il motivo più comune è anzitutto il fiore, specialmente la rosa e il tulipano, ma troviamo anche elementi presi dal mondo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] G. B. Bottero, F. Govean, A. Borella e N. Rosa cominciarono a pubblicare il 16 giugno 1848 la Gazzetta del Popolo, che divenne al tempo della spedizione di Assab e poi in Turchia, in Terra Santa, al Marocco, in Serbia, in Cina e in Giappone; diresse ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Adapa narra che Ea formò un uomo molto saggio e buono nella città santa di Eridu: Adapa, sacerdote, che nel tempio prepara la tavola, 1909; A. Deimel, Codex Hammurabi, Roma 1910; A. Zocco-Rosa, Il codice delle leggi di Hammurabi, in Riv. Ital. per ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] fu persino descritto, con il nome di fogliolina di rosa, l'accessorio lobo retrocardiaco di destra. Furono anche segnalate nel 1404, a Vienna, per opera del padovano Galeazzo di Santa Sofia, che spese in tale dissezione otto giorni.
Di speciale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1999 (per l'Italia v. in partic. le relazioni di G. De Rosa e L. Giuva).
Per gli archivi editoriali, cfr. le poligrafie curate da Pubblica istruzione, a esclusione di quella del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Per gli archivi sonori, l'unico ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] religiose, alcune delle quali, come O Maria, růže stkvoucí (O Maria, rosa splendente), Navštiv nás, Kriste (Visitaci, o Cristo), Píseň k svaté Dorotě (Canto alla Santa Dorotea), hanno un reale valore artistico; molte leggende, come la versificazione ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Gnaphalium arenarium, ecc.; qua e là si trova anche Rosa pimpinellifolia, il fiore più grazioso della regione. La landa a tratti con motivi di poesia cavalleresca importati dal sud. Del santo re Canuto, poco dopo la morte (1095), esistono due vite: ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] . Per lo sviluppo storico dell'agricoltura, v. G. Rosa, Storia dell'agricoltura nella civiltà, Milano 1883; V. Niccoli si iniziava il secolo XIX.
I progressi vennero paralizzati dalla Santa Alleanza (1815-1848), che in parte richiamò in vita vecchi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] mezzo di una fenditura della roccia; in essa il Rosa poté osservare fino a cinque stratificazioni sovrapposte di ceneri e con le quali il popolo intona certe preghiere; le laudi ai santi, con le quali accompagna le processioni; i canti della culla, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] sono quelli di McKittrich nella valle di San Joaquin, di Santa Barbara, di Ventura County e finalmente tutti quelli della regione di tratti monoclinali della serie terziaria (ad es., a La Rosa, Punta Benetiz e a Lagunillas). In anticlinali sono i ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...