GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] del gallo; poi le dramme del tipo della rosa di Rhoda, donde la rosa, degenerata, diventa la croce, accantonata da diversi Apollinare, Lupo di Troyes e figure di eroine come Santa Genoveffa di Parigi, la conseguenza più sensibile dell'occupazione ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] un calcare duro, compatto, grigio-bluastro, venato di rosa, calcare che costituisce tutto il fondo della pianura di Nicola da Martoni di Carinola, nel ritorno da un viaggio in Terra Santa, si ferma per un giorno ad Atene, visita l'Acropoli e la ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] tendenze averroistiche e andò a Tunisi, dove apostatò e morì (1420) santo tra i Mori. La Dottrina dello schiavo di Bari in lui, Baldirona, La sala d'espera) e al dramma moderno (Maria Rosa, 1894), creando i tipi rusticani catalani in La boja (1890), ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] Hettner, la Cordigliera di Mérida e la Sierra Nevada de Santa Marta W. Sievers; queste e vicine zone il naturalista John e da un bambù (Chusnea cristata); d) la zona della rosa delle Ande (Bejaria), intimamente interferente con la precedente, da 2200 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , nell'ideazione del progetto diretto da V. Rosa, è stata conferita alla possibilità di riconversione funzionale dal 1985), di Cuenca (dal 1988), di Monterrey (dal 1992), di Santo Domingo (dal 1992), di Kwangju (dal 1995), di Johannesburg (dal ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] un nucleo centrale formato da rocce vulcaniche; il Cerro de Santa Ana vi raggiunge i 400 m. Uno stretto istmo sabbioso più attivi sono quelli intorno al Golfo di Maracaibo (Menegrande, La Rosa, El Mene, Lagunillas e Guanaco sul lato orientale, La Paz ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] di diciannove canti in terza rima, sbocciato come una "rosa tra le spine dell'avversità"; al quale seguì un di scherni e di risa irriverenti. La fede ardente di Dante, di Santa Caterina, di fra Iacopo Passavanti, che trae loro di bocca accenti d' ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] bassorilievo sul fondo della nicchia, la Madonna tra due angeli o due santi, o altre figure od ornati. Il più bello di questi monumenti (monumento a Innocenzo X a S. Agnese, tomba di Salvator Rosa in S. Maria degli Angeli). Il Bernini per il sepolcro ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] degl'impulsi, cioè delle cause naturali, perché la necessità causale vi s'identifica con la finalità libera, e regna così la "volontà santa", che non è più il risultato di un continuo conflitto del dovere con la passione ma bensì il prodotto di una ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Montagna" scende a incuorare gli eroi, nel poema della Guerra santa (Brata-Juda); sulla vetta estrema dell'Alto Atlante (m. Piemonte sul Colle di S. Teodulo, il Gnifetti sul M. Rosa, il Marinelli al Bernina, il Porta alla Grigna, ecc. Notevolissimo ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...