Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] , si è incarnato, e non il Padre né lo Spirito Santo, essendosi compita l'incarnazione in unità di persona, non di natura Sanctorum, 21 aprile; Acta Apostolicae Sedis, I (1909); E. Rosa, S. Anselmo di Aosta, Firenze 1909 (adattamento franc. Parigi ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] di rado, può avere tinte più leggiere, sino al rosa carnicino, al rosa pallido, al bianco. Sovente un medesimo "arboscello" o nel circondario di Porto Santo Stefano, e del litorale romano presso Civitavecchia e Santa Marinella. Nell'Adriatico poi ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] riordina i suoi Inglesi, che formeranno il nocciolo della Compagnia santa (1375-76), famosa per la strage orrenda di Faenza, e capitani stranieri, l'Acuto (morto nel 1394); una Compagnia della Rosa combatte in Romagna, ín Toscana e nel Regno fino al ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] floreali e la simbolica leggenda di Clémence Isaure. La città "rosa", così chiamata per la tinta dei mattoni di cui sono contea di Rouergue e del ducato di Narbona, morto in Terra Santa, durante la prima crociata; Raimondo V (1148-1194), marito di ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] , ispirate o sostenute dai gesuiti. La Compagnia conta 23 santi canonizzati, 138 beati, quasi tutti martiri, 36 venerabili, historique de la Compagnie de Jésus, Parigi 1864; E. Rosa, I gesuiti dalle origini ai nostri giorni, Roma 1930; P ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] costituiscono un New queer cinema: registi come Gus Van Sant, Todd Haynes, Gregg Araki, Tom Kalin negli Stati e militanza gay, Torino 2005; J. García Rodríguez, El celuloide rosa, Barcelona 2008; B. Ruby Rich, New queer cinema. The director ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] bamia, l'aglio, la cipolla, il popone, il cocomero, la rosa.
Mancano notizie sulla fauna. Gli animali domestici sono rappresentati da galline ma il centro morale è et-Tag, la città santa dei Senussi, ove abitavano i membri della famiglia senussita e ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] popolari.
Finalmente, per imposizione del suo confessore don Persiano Rosa, a 36 anni, il 23 maggio 1551, egli beato, e Gregorio XV il 12 marzo 1622 lo ascrisse nell'albo dei santi. La sua festa, rimasta a Roma di precetto fino agli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] (perduta, ma in copia fedele del '700 a Santa Maria degli Angeli); fisionomia toscana fu pure nel perduto pare dello stesso bulino); id., Napoli 1733, con la Vita di Salvator Rosa del Passeri; un Indice degli oggetti, dei luoghi e dei nomi delle ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] il ducato di Castro e di Ronciglione e si riconciliava con la Santa Sede. La guerra provocò un diluvio di scritture in prosa e in diritti di casa Farnese, inviando il marchese Pier Luigi della Rosa al congresso di Ryswick (1697) per protestare in suo ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...