IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] , privo di note, contenente Perdonanze di Terra Santa di un Bartolommeo canonico, è uscito dalla stessa Annibaldi, A. Felcini, L. Colini Baldeschi, G. Benadduci, N. Amici, C. Rosa, M. Santari, G. Alessandroni, R. Perugini, E. Sergiacomi, E. Ricci dir ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] terminale ad archetti trilobati, già gotica, la rosa centrale inscritta in una nicchia e il portale riccamente a cinque navate, in cui sono avanzi di affreschi rappresentanti figure di santi.
A poca distanza dal duomo sono la chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
YEATS, William Butler
Mario Praz
Poeta, nato a Dublino il 13 giugno 1865, figlio del pittore Jack B. Yeats, di famiglia protestante. Fu educato a Godolphin School, Hammersmith, e a Erasmus School, Dublino; [...] doveva di nuovo diventare "una terra santa per la sua gente", assumendo l'ispirazione ital.: Tragedie irlandesi, a cura di C. Linati, Milano 1914; poesie tradotte in La Rosa nel Vento, di F. Gargaro, Città di Castello 1935.
Bibl.: G. Moore, Hail ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] Clements, Oman, in World bibliographical series, Oxford-Santa Barbara 1994.
J.A. Kechichian, Emerging environmental consultivo, i cui membri venivano scelti dal sultano in una rosa di candidati eletti da un ristretto corpo elettorale. A esso ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] scura con timpano mozzato coronato da un'aquila sopra una fiera: nel mezzo è una grande rosa fra quattro leoni. La chiesa di Santa Margherita, costruita nel 1197, è un bell'esemplare di architettura romanico-pugliese. Addossati al fianco sinistro ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Antonio Morassi
Pittore, nato a Romeno in Val di Non (Trentino) il 31 dicembre 1751, morto a Vienna l'11 febbraio 1838. Figlio di Mattia Lamp originario della Pusteria, pittore [...] 1775); a Cavareno, una Maddalena (1776); a Bleggio, nella chiesa di Santa Croce, un San Luigi (1777); a Cles, ai Cappuccini, una Deposizione tonalità brune, le sue note grigio-azzurre e rosa-pallide già accennano a una preferenza coloristica ch'egli ...
Leggi Tutto
RABAT (in arabo ar-Ribāṭ; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città e porto del Marocco francese, già una delle città imperiali e ora capitale del Protettorato, sede abituale del sultano e delle [...] di questo punto della costa atlantica, già votato alla guerra santa, un luogo di concentramento per gli eserciti che mandava torre quadrata, la cui decorazione, scolpita nella pietra rosa, ricorda, con carattere più robusto, altre torri contemporanee ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] S. Francesco e, in quella di S. Oliva, la statua della Santa (1511). Nella stessa chiesa è un Sacrificio della Messa di Pietro cogli eroi di Garibaldi. Quanto all'autore del famoso contrasto Rosa fresca aulentissima, v. cielo d'alcamo.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito studiando canto e diplomandosi al conservatorio di Bordeaux [...] , Fiakermilli in Arabella, Sophie nel Cavaliere della rosa e soprattutto Zerbinetta in Arianna a Nasso, divenuto gesto quanto nel canto) e la Traviata di Giuseppe Verdi (nel 2009 a Santa Fe, poi al Festival d’Aix-en-Provence e Vienna nel 2011 e ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana nella provincia di Siena, antico castello dei Manenti, posto su d'un'altura a 6 km. a SE. di Montepulciano, a 457 m. s. m., con 1229 ab. (il comune, vasto kmq. 36,45, ne conta 2912). [...] ; il Palazzo del Podestà; la chiesa di S. Maria della Rosa, del Rinascimento, e quella della Morte, con affreschi di Luca Porsenna re di Chiusi, note e pregiate anche nel Medioevo. L'Acqua (Santa) a 31° di Chianciano, l'Acqua Fonte Strada a 23°,7 e ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...