LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] Roma 1910; Lettera di congedo, ibid. 1910; Storia di s. Rosa da Viterbo, Viterbo 1910; Notturno veneziano. Lirica per canto e . Musica di G. Torquati, Viterbo 1915; Anni santi e memorie viterbesi, Venezia 1924; Concilii Veneti provincialis secundi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] 1572 al 1687, con un'appendice fino al 1755.
C. De Rosa di Villarosa, infine (Notizie di alcuni cavalieri..., p. 264) attribuisce 263 s.; L. Castellani, Mem. critico-cronol. sul culto di santa Toscana…, Verona 1856, pp. 64 s.; G. Biadego, Catalogo ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] 'istituto delle scuole di Carità..., Venezia 1902; G. Della Santa, Cenni stor. sui C. segretari della Repubblica veneta..., Venezia . e p. M. fratelli conti C., Venezia 1950; G. De Rosa, I fratelli C. e la società relig. venez. nel clima della ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] di quelli che egli definiva "i Reverendissimi Riformatori de la Santa Riforma di Roma" (lettera al cardinale Alessandro Farnese, Roma A. Quondam, Roma 1981, p. 199; M. Rosa, Carriere ecclesiastiche e mobilità sociale: dall'Autobiografia del cardinale ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] gli arresti domiciliari e due giorni dopo venne imprigionato in Castel Sant'Angelo, donde, insieme con altri esponenti della Curia, fu 1940, pp. 71-74, 85-91; M. Rosa, Giurisdizionalismo e riforma religiosa nella Toscana leopoldina, in Riformatori ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] intenzione di acquistare le isole di Martinica, Dominica, Santa Lucia, Saint-Vincent e Grenada, incaricarono il B. dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 442 s.; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di G. Lami nelle "Novelle letterarie", in Annali ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] figli a casa dei genitori.
Secondo uno stereotipo frequente nelle vite delle sante, anche per la G. "la morte del marito fu il Palazzini e ora da Rocca. Le lettere sono state pubblicate in Rosa Gattorno, I, Lettere (1871-1872); II (1873-1874), a ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] esservi inquisito, un certo Battista Sannazaro, detto Rosa, che remava sulle galere. Allo stesso (1971), pp. 127-158; J. Lestocquoy - L. Duval-Arnould, Le cardinal Santa Croce et le S. Collège en 1565, in Archivum historiae pontificiae, XVIII (1980), ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] di estasi e visioni, necessario corollario a qualsiasi aspirante "santa viva" del tempo. Dopo aver assistito per un anno , pp. 307, 311; L. Fossati, Beata Maria Crocifissa Di Rosa, fondatrice delle ancelle della carità in Brescia, Brescia 1940, p. ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] Ammesso al noviziato passionista presso il santuario della Scala santa, assunse il nome di religione di Germano di di numerose laiche quali Giuseppina Imperiali, Gertrude Pettinari, Rosa Calucci, Cecilia Giannini - è soprattutto legato alla vicenda ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...