Cappuccino (Brindisi 1559 - Belém, Lisbona, 1619); dedicatosi alla predicazione, combatté il protestantesimo in Italia, Boemia, Austria e Germania, e ai primi del sec. 17º lavorò per la costituzione della [...] dei principi protestanti, recandosi in missione a tal fine presso Filippo III re di Spagna. Ebbe molti incarichi dalla SantaSede e fu generale del suo ordine (1602). Delle sue opere, più significative sono le numerose orazioni. Contro il luteranismo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico francese (Parigi 1582 o 1585 - Lione 1653), figlio di François IV e fratello del celebre cardinale Armand-Jean, fu fatto (1595) vescovo di Luçon da Enrico IV; dimessosi (1605), [...] di Aix, poi (1629) quello di Lione. Cardinale (1629), grande elemosiniere di Francia (1631), si segnalò in ripetute missioni presso la SantaSede; ma, alla morte del fratello, si ritirò dalla vita attiva. Noto come il cardinale di Lione. ...
Leggi Tutto
Mamberti, Dominique. – Ecclesiastico francese (n. Marrakech 1952). Ordinato sacerdote nel 1981, ha studiato giurisprudenza presso l’università di Strasburgo e poi di Paris II. Entrato nel servizio diplomatico [...] della SantaSede nel 1986, nel 2002 è stato nominato vescovo di Sagona, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco, dal 2024 è cardinale protodiacono. Nel 2007 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito ...
Leggi Tutto
Acerbi, Angelo. - Ecclesiastico italiano (n. Sesta Godano, La Spezia, 1925). Ordinato sacerdote nel 1948, dopo gli studi presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica ha iniziato la sua carriera negli anni [...] Cinquanta, conclusasi nel 2001, al servizio della diplomazia della SantaSede in molti Paesi del mondo dal Pacifico, al Centro Europa alla Colombia come Nunzio apostolico. Nominato arcivescovo di Zella nel 1974, dal 2015 ha ricoperto l’ufficio di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico inglese (n. Liverpool 1954). Ordinato sacerdote nel 1977, ha conseguito il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia accademia ecclesiastica a Roma. Membro della diplomazia della [...] speciale con funzioni di Osservatore permanente della SantaSede presso il Consiglio d'Europa dal 2000 al 2004, è stato nunzio apostolico in Burundi (2004-2009), in Guatemala (2009-2012) e in Australia (2012-2014). Nominato arcivescovo titolare ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Carinaro 1943); sacerdote dal 1967, è entrato nel servizio diplomatico della SantaSede nel 1972 ed è stato assessore alla Segreteria di Stato (1987-92). Arcivescovo dal 1992, [...] è stato segretario della Congregazione per il clero (1992-97) e dal 1997 segretario generale del Comitato del grande giubileo dell'anno 2000. Creato cardinale nel 2001, è stato (2001-06) prefetto della ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Urbino 1671 - Roma 1752); custode dell'archivio segreto di Castel S. Angelo (1700); amico di G. M. Crescimbeni, propagò l'attività dell'Arcadia con le colonie di Pesaro e Rimini. Svolse [...] presso Eugenio di Savoia e i duchi di Parma e Modena e fu visitatore apostolico per le inondazioni del Reno e della Chiana. Sotto Benedetto XIII fu consultore per gli affari segreti della SantaSede; Clemente XII lo promosse alla porpora nel 1733. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Wojutyn, Volinia, 1822 - Cracovia 1895). Arcivescovo di Varsavia, dopo la rivoluzione del 1863 fu esiliato per 20 anni a Jaroslavl´, sul Volga, dall'imperatore Alessandro II per la sua opera [...] a favore dell'indipendenza della Polonia. Liberato, in seguito agli accordi (24 dic. 1882) tra la SantaSede e la Russia, fu nominato arcivescovo titolare di Tarso, e visse a Czernowitz, poi a Cracovia. Ha lasciato scritti teologici e due volumi di ...
Leggi Tutto
Patrizio romano e banchiere (Roma 1755 - ivi 1829), per la sua qualità di agente del principe di Fürstenberg presso la SantaSede fu creato nobile dell'impero (1794) e in seguito iscritto al patriziato [...] romano (1809) col titolo ad personam di marchese di Romavecchia e Turrita. Fondatore in Roma della Banca Torlonia, ebbe il principato di Civitella Cesi (1814) e il ducato di Poli e Guadagnolo (1820). Acquistò ...
Leggi Tutto
Baldisseri, Lorenzo. – Ecclesiastico italiano (n. Barga 1940). Ordinato sacerdote nel 1963, ha frequentato la Pontificia accademia ecclesiastica ed è entrato nel servizio diplomatico della SantaSede. [...] Nel 1992 è stato nominato arcivescovo titolare di Diocleziana e successivamente nunzio apostolico prima ad Haiti, poi in Paraguay, in India, Nepal e Brasile. Nel 2013 Papa Francesco gli ha affidato la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...