Poligrafo e poeta raguseo (Ragusa 1613 - Roma 1683). Dopo aver studiato a Roma dal 1629 presso i gesuiti e poi a Bologna, dal 1642 alla morte risiedette a Roma quale rappresentante della Repubblica di [...] Ragusa presso la SantaSede. Autore di numerose opere poetiche in latino, di scritti di astronomia, matematica e diritto, descrisse in versi latini il terribile terremoto che nel 1667 distrusse Ragusa, cercando di raccogliere aiuti in tutta l'Europa. ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. 924 circa); prima iudex (901), poi insignito del titolo di magister militum e di vestararius (cioè capo dell'amministrazione finanziaria della SantaSede), si attribuì anche il titolo [...] di senator Romanorum per indicare la sua autorità di reggente tutto il ducato romano. A lui si dovette la nomina di alcuni papi, tra cui (914) Giovanni X; dalla moglie Teodora ebbe numerosi figli, tra ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Napoli 1889 - Roma 1970); fu ambasciatore a Madrid, Buenos Aires, Parigi (1938-42), presso la SantaSede (1942-43), e infine ad Ankara, ove, alla caduta del fascismo, fu raggiunto dalla nomina [...] a ministro degli Esteri nel 1º gabinetto Badoglio (luglio 1943). Durante la sua permanenza agli Esteri, l'Italia si staccò dalla Germania e concluse l'armistizio con le potenze alleate. Ha scritto Ricordi, ...
Leggi Tutto
Koovakad, George Jacob. - Ecclesiastico indiano (n. Chethipuzha 1973). Ordinato sacerdote nel 2004, è laureato in Diritto canonico. Ha fatto parte del Servizio diplomatico della SantaSede dal 2006 e dal [...] 2021 è Responsabile dei viaggi apostolici presso la Segreteria di Stato. Nominato arcivescovo di Nisibi dei Caldei nel 2024, nello stesso anno è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2025 è prefetto ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Torino 1844 - Savona 1895). Sacerdote (dal 1868) ad Asti, vescovo di Acqui (dal 1889). Per soccorrere alle necessità del ministero nelle parrocchie e nelle missioni, fondò ad Asti (1878) [...] la congregazione (approvata dalla SantaSede nel 1909) degli oblati di s. Giuseppe (giuseppini d'Asti) che ebbe, fra gli altri compiti, anche quello dell'educazione religiosa della gioventù. È stato canonizzato nel 2001 da Giovanni Paolo II. ...
Leggi Tutto
Cardinale (Cervia 1741 - Rio de Janeiro 1817); dal 1786 al 1788, condusse a Napoli le trattative per un concordato tra la SantaSede e il regno delle Due Sicilie senza però riuscire nell'intento. Negoziatore [...] del trattato di Tolentino (1797), resse poi (1801) la nunziatura di Firenze e fu trasferito nello stesso anno a quella di Lisbona. Nel 1807 seguì i Braganza nel Brasile. Cardinale nel 1816 ...
Leggi Tutto
Makrickas, Rolandas. - Ecclesiastico lituano (n. Biržai 1972). Ordinato sacerdote nel 1996, ha conseguito il dottorato in Storia Ecclesiastica presso la Pontificia università gregoriana di Roma. Ha fatto [...] parte del Servizio diplomatico della SantaSede dal 2006 e nel 2023 è stato nominato arcivescovo di Tolentino. Dal 2024 è arciprete della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e nello stesso anno è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico polacco (Klimontów, Sandomierz, 1822 - Roma 1902), entrò presto nel servizio diplomatico della SantaSede. Dopo la nomina alla sede arcivescovile primaziale di Gniezno e Poznań (1865), si [...] oppose alle misure del Kulturkampf bismarckiano sino a essere imprigionato (1874) e poi espulso (1876). Continuò da Roma ad amministrare la diocesi sino al 1885, quando vi rinunciò per non ostacolare una distensione fra Prussia e SantaSede. ...
Leggi Tutto
Cordero Lanza di Montezemolo, Andrea. – Ecclesiastico italiano (Torino 1925 - Roma 2017). Ordinato presbitero per la diocesi di Roma nel 1954, nel 1959 è entrato nel servizio diplomatico della SantaSede; [...] consacrato vescovo nel 1977, è stato nunzio apostolico in Papua Nuova Guinea, Nicaragua, Honduras, Uruguay, Israele e per l'Italia e la Repubblica di San Marino. Creato cardinale nel 2006, ha rinunciato ...
Leggi Tutto
Zenari, Mario. - Ecclesiastico italiano (n. Villafranca di Verona, Verona, 1946). Ordinato sacerdote nel 1970, laureato in diritto canonico presso la Pontificia università gregoriana di Roma, ha studiato [...] presso la Pontificia accademia ecclesiastica e ha fatto parte del servizio diplomatico della SantaSede dal 1980. Dal 2008 è Nunzio Apostolico in Siria. Nominato arcivescovo di Zuglio nel 1999, nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...