Tscherrig, Emil Paul. - Ecclesiastico svizzero (n. Unterems 1947). Ordinato sacerdote nel 1974, conseguito il dottorato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana, nel 1978 è entrato [...] nel servizio diplomatico della SantaSede. Nel 1996 è stato nominato arcivescovo di Voli. Dal 2017 è Nunzio apostolico in Italia e nella Repubblica di San Marino. Nel 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Rauber, Karl-Joseph. - Ecclesiastico tedesco (Norimberga 1934 - Rottenburg am Neckar 2023). Ordinato sacerdote nel 1959, laureato in diritto canonico, ha frequentato la Pontificia accademia Ecclesiastica. [...] Entrato nel servizio diplomatico della SantaSede, è stato Nunzio apostolico. Nominato vescovo di Giubalziana nel 1982, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 1990 al 1993 è stato presidente della Pontificia accademia ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Rosà 1913 - Roma 1993). Sacerdote (1935), arcivescovo titolare di Efeso (1953), fu rappresentante diplomatico della SantaSede in Cile, Canada e Brasile. Cardinale (1969), arcivescovo [...] di Cagliari (1969-73), prefetto della Congregazione per i vescovi (1973-84), è stato infine (1984-90) presidente della Commissione per lo Stato della Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Di nome Fasano (m. Roma 1009), di origine romana, fu fatto pontefice per volontà di Giovanni Crescenzio (1004). Istituì (1007) il vescovado di Bamberga, immediatamente soggetto alla SantaSede, per favorire [...] l'evangelizzazione degli Slavi, e seppe difendere contro il re Roberto di Francia l'autorità della SantaSede. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] autoctone; a essa appartengono C.M. da Costa, J. de Santa Rita Durão, autore del Caramuru (1785), J.B. da Gama pro-arte moderna (1933), il Museo d’arte (1947, sistemato nella nuova sede, progettata da L. Bo Bardi, nel 1968), il Museo d’arte ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] loro fissarsi alla terra; il successore, Stefano il Santo (997-1038), gettò le basi dello Stato ungherese e 1980, via via che in Ungheria maturava il cambiamento in sede politica, si rafforzarono le tendenze verso una più accurata ricerca stilistica ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ma il suo status non è universalmente riconosciuto in sede internazionale poiché la parte orientale della città, in territorio una delle più antiche città del mondo, ma anche città santa per le tre religioni monoteiste. Oltre che centro storico e ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] nuova nobiltà di spada e di toga; concordato con la S. Sede (16 luglio 1801). Formatasi, per ispirazione britannica, la 3ª cioè di quell'assetto internazionale che il sistema della Santa Alleanza non riuscì a preservare dall'urto rivoluzionario del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Verso l’878 il primo successore di Rjurik, Oleg il Saggio o il Santo, da Novgorod si diresse verso S, occupò Kiev ed estese il suo dominio operaio della fabbrica di automobili, 1930-37), di Golosov (sede della Pravda, 1929-34); M. Ginzburg elabora il ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] recente con provvedimenti, come l'espulsione dei sacerdoti stranieri, che hanno portato a una rottura dei rapporti con la SantaSede, all'espulsione del delegato apostolico, e al tentativo di costituire una chiesa nazionale, oltre che a misure assai ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...