Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Verso l’878 il primo successore di Rjurik, Oleg il Saggio o il Santo, da Novgorod si diresse verso S, occupò Kiev ed estese il suo dominio operaio della fabbrica di automobili, 1930-37), di Golosov (sede della Pravda, 1929-34); M. Ginzburg elabora il ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] recente con provvedimenti, come l'espulsione dei sacerdoti stranieri, che hanno portato a una rottura dei rapporti con la SantaSede, all'espulsione del delegato apostolico, e al tentativo di costituire una chiesa nazionale, oltre che a misure assai ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Plata, grande città turistica balneare, a Bahía Blanca, sede di importanti industrie, e specialmente in Patagonia. Qui parecchie cinema sperimentale e viene fondato l'Instituto de Cinematografia di Santa Fe, sotto la direzione di F. Birri. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] alla questione russa, Roma 1922; F. Coppola, La conferenza di Genova, in Politica, IV (1922), pp. 19-43; R. Cantalupo, La SantaSede a Genova, ibid., pp. 93-100; F.H. Simonds, Histoire de l'Europe d'après guerre, trad. franc., Parigi 1929.
Dominio ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] che la coscienza cattolica reagiva a certi eventi in un periodo che vide la Conciliazione e il Concordato con la SantaSede (1929), ma anche un aspro contrasto del Pontefice col fascismo circa l'Azione cattolica (1931); la spedizione di Etiopia, la ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] di Roma (Ostia, Albano, Palestrina, Frascati, Porto e santa Rufina, Sabina e Poggio Mirteto, Velletri), non avrà più il dicasteri di Curia e degli altri istituti permamenti della Sede Apostolica e della Città del vaticano, perdono il diritto ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] rigida fu seguita da Luigi IX. Questi, d'altra parte cercò di proteggere la chiesa di Francia dalle esazioni della SantaSede, per impedire che il clero francese venisse sfruttato per l'interesse della politica italiana del papato; ma non mancò poi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] le tre scritte a nome della contessa di Battifolle, sono appena dieci. Una è scritta al cardinale d'Ostia legato della SantaSede in Toscana a nome del consiglio e dell'università di parte bianca; con due accompagna D. sue poesie a Cino da Pistoia ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] raggruppamento arabofono, che fa capo alla Lega Araba (con sede a Tunisi), hanno aderito nel 1974 la Somalia e . L. Mendonça, E. Bornavera, J. Maimona, P. Tavares, A. de Santa, L. Feijaò K.
Per il Mozambico, l'unico autore eminente del secolo scorso ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] più scottante, posto innanzi dalla potestà laica con tanto maggiore insistenza, quanto più s'inaspriva la lotta contro la SantaSede e la condanna delle sue pretese temporali, era il problema se e a chi spettasse procedere contro il papa eretico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...