GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , che già ai primi di aprile aveva preso contatti con la curia, concluse senza difficoltà un concordato con la SantaSede, che, estendendo a tutto il territorio del Reich quanto era pattuito nei precedenti concordati conclusi dai singoli Länder, dava ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Il ribelle offrì la sovranità dell'isola al papa prima, poi a Cosimo I. La regina madre di Francia preferiva ai Medici la SantaSede, e quindi fece su questa forte pressione. Ma Filippo II frenò il papa e Cosimo I. Non restava a Sampiero e alla corte ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] i tre, il Quesada teneva il paese e allargava la sua occupazione a quasi tutto il territorio dell'interno, ponendo la sua sede in Santa Fe de Bogotá da lui fondata nel 1538. La costa del Pacifico era già stata esplorata fin dal 1522 dall'Andagoya che ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] anche in questo speciale campo e aspetto del fascismo.
Nella sede centrale l'Istituto dispone di una grande biblioteca di cultura con le forze del comunismo; una Federazione fascista di Santa Fe; una Acción nacionalista argentina; una Legión civica ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Concilio o a condannarlo all'insuccesso, affrettare i preparativi, con una bolla la quale ribadiva che, in caso di vacanza della SantaSede, l'elezione del nuovo papa sarebbe spettata sempre ai cardinali e non al Concilio e con un breve che dava ai ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] d'allora in poi con il solo mutamento che, in certi periodi, anziché uno, ne troviamo due. I rapporti fra la SantaSede e questi senatori furono regolati da Nicolò III con la sua costituzione del 18 luglio 1278. Da allora la magistratura del senatore ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] beni dei crociati; vennero rimesse a questi le penitenze canoniche loro imposte per i peccati commessi; venne stabilito che la SantaSede avesse come suo rappresentante nella spedizione Adhemar de Monteil, vescovo del Puy, uno dei primi a giurare; fu ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] poi dagli stessi cittadini dopo la sconfitta di Civitate e la morte di quel pontefice, dovettero giurare d'essere vassalli della SantaSede e di lasciare ad essa in pieno dominio la città alla morte loro. Morirono Pandolfo III nel 1059, Landolfo VI ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] suo munitissimo castello e la città, che aderiva al movimento di ribellione detto degli Otto Santi. Dopo la riconciliazione con la SantaSede (1378), seguirono anni particolarmente travagliati per Perugia. Nel 1377 erano stati banditi i nobili, sette ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] -98), conchiusa con il "laudo" di Bonifacio VIII del 24 dicembre 1299. Di questo tempo è pure il tentativo della SantaSede della conquista territoriale di Ferrara, in contrasto con le stesse mire della repubblica di Venezia. Morto nel 1308 Azzo VIII ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...