GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Braccio Nuovo (1817), il Museo Profano della Biblioteca del Vaticano, il Museo Etrusco-Gregoriano (1836). Appartiene alla SantaSede il Museo Profano del Laterano. Allo Stato italiano appartengono due grandi musei in continuo incremento, fondati per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il vescovo di Basilea E. Lachat; e si venne alla rottura dei rapporti diplomatici tra la confederazione e la SantaSede. Nel 1883 questa però sopprimeva il vicariato apostolico di Ginevra trasferendo il Mermillod alla cattedra di Friburgo, mentre il ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di nuovo la questione dell'unione con la chiesa romana; ma per la mancanza di sincerità nei suoi rapporti con la SantaSede (per quanto toccava i bogomili) il suo piano fallì. Ciò nonostante, il pericolo ungherese fu evitato per l'incapacità di Béla ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Regina; 9. Edmonton; 10. Vancouver) a cui si aggiunge un arcivescovado senza suffraganei e immediatamente soggetto alla SantaSede (Winnipeg). A queste circoscrizioni ecclesiastiche si deve pure aggiungere un vescovado nazionale, residente a Winnipeg ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] in tale situazione sono gli edifici sedi di agenti diplomatici stranieri e, nello stato italiano, quelli appartenenti alla SantaSede e per i quali il trattato lateranense del 1929 ha garantito analoga immunità. Gli aumenti riguardano le navi dello ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...]
Una modificazione nella data della Pasqua si riconosce di competenza delle varie confessioni cristiane e specialmente della SantaSede; le autorità ecclesiastiche di tutte le confessioni cristiane hanno dichiarato che a ciò nessuna ragione teologica ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] si recò a Roma, dove concluse un trattato di commercio e uno d'arbitrato col governo italiano nonché un concordato con la SantaSede. Nel dicembre andò a Ginevra, dove s'incontrò con Pilsudski, e a Parigi: nel gennaio 1928, a Berlino, dove con ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] città nel 1420, e Parma e Piacenza rimangono legate al ducato di Milano sino al 1521, in cui passarono definitivamente alla SantaSede.
Le guerre combattute in Italia nella prima metà del sec. XVI da Francia e Spagna e più gli ambiziosi disegni di ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] del tempo; l'istituto che difende è tradizionale; i fini, unità cattolica, primato pontificio, subordinazione piena alla SantaSede, urtano la nuova coscienza, che sostiene con lo Stato sovrano il particolarismo politico e la libera personalità umana ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] tardi S. Vincenzo di Paoli mandò alcuni dei suoi. Fu appunto ad uno dei lazzaristi che, nel 1650, la SantaSede conferiva, con la carica di vicario apostolico di Algeri, tutte le facoltà necessarie per soccorrere spiritualmente quei cristiani. Tale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...