Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] , rimasti fedeli alle direttive emanate dal Vaticano, sicché toccò al B. stesso di prendere l'iniziativa di approcci con la SantaSede e di una revisione delle cosiddette "leggi di maggio", promulgate in odio ai cattolici romani. Il B. si doleva che ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] Germania, e parve perduto.
A dar esca a tante ostilità, concorse anche il veemente contrasto che Enrico ebbe con la SantaSede. Già i suoi consiglieri, accusati di aver favorito gli abusi del nicolaismo e della simonia, erano stati dal papa colpiti ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] nel regno d'Italia con legge 27 maggio 1929, n. 810. Le norme per l'esecuzione della convenzione finanziaria con la SantaSede furono fissate con regio decreto 27 maggio 1929, n. 851.
Bibl.: Il testo ufficiale del Trattato, coi quattro allegati; del ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] tra il regno d'Italia e la SantaSede).
La celebrazione delle feste nazionali e ricorrenze in particolare, v.: K. A. H. Kellner, L'anno ecclesiastico e le feste dei Santi, trad. it., Roma 1914; F. Cabrol, Fêtes chrétiennes, in Dict. d'archéol. et ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] , pp. 468.
V. norme applicative: L'Enchiridion Vaticanum dal vol. II in poi pubblica i Documenti ufficiali della SantaSede applicativi del Concilio Vaticano II, 10ª ed. Bologna 1979 segg.; F. Romita, Normae executivae Concilii Oecumenici Vaticani II ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] libri proibiti, nella vigente legislazione ecclesiastica è riservata alla SantaSede (v. indice dei libri proibiti).
La censura laica sulla all'Austria la censura fu tolta all'inquisitore del Sant'Uffizio e demandata a organi laicali.
La rivoluzione ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] ); questa disposizione cessa col venir meno dell'amministrazione statale dei benefici vacanti in seguito al concordato con la SantaSede approvato con la legge 27 maggio 1929. L'ufficio di rappresentanza deriva all'avvocatura erariale non dal mandato ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] Stefano e Port'Ercole) e nel prossimo litorale (Talamone a settentrione ed Ansedonia a S.). Qua e là, possessi della SantaSede, di chiese e monasteri famosi, come quello di S. Sepolcro di Acquapendente, quello di S. Salvatore del M. Amiata, quello ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] istituzione fatta da Pio X, del Commentarium officiale Apostolicae Sedis, nel quale sono riportate leggi e atti della SantaSede, cessò la pubblicazione in volumi.
Come collezioni di fonti canoniche si debbono considerare altresì quelle dei decreti e ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] mani dei suoi ministri; mentre seguendo la politica dei suoi predecessori, intese a sbarazzare la monarchia dalla tutela della SantaSede.
I beni dell'espulsa Compagnia di Gesù furono destinati alla creazione di seminarî e ad altri scopi di cultura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...