Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] per opera dei Genovesi, nel 1388 per opera dei Veneziani, in guerra con Ferrara. Con l'incameramento di Ferrara alla SantaSede, nel 1598, seguì la stessa sorte. Durante la guerra per la successione spagnola, anche Comacchio fu invasa dagl'imperiali ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] resistenza di Cia degli Ubaldini, moglie dell'Ordelaffi, a cui questi aveva commesso la difesa. Sottoposta direttamente alla SantaSede, fu governata aspramente da rettori; sì che i Cesenati tentarono più volte di rivendicarsi in libertà. Memorabili ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] degli agostiniani. Verso la fine del sec. XII varî romiti abbracciarono la regola agostiniana o questa fu loro imposta dalla SantaSede. Si formarono a poco a poco intorno a loro delle comunità e delle congregazioni (dei giamboniti nell'Alta Italia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] XIII lo accolse nel suo studio privato, si lamentò con l'imperatore della situazione che gli avvenimenti del 1870 avevano fatto alla SantaSede; e qui va notato che il giorno prima, in un pranzo al Quirinale, G. II aveva brindato a Roma capitale d ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] di non meno di cinque anni, vescovo di Toul. Non riuscendo a far riconoscere il suo diritto né dal re né dalla SantaSede, tornò in Italia, semplice abate di S. Nicola; ma, incaricato di riconciliare i Barberini con Innocenzo X, riuscì nell'intento ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] clero, feudalità, borghesia), può ingaggiare un'aspra lotta col papato, abolire il potente ordine dei Templari, attirare la SantaSede in terra francese, agire attivamente per imporre l'influsso francese nella zona di diritto imperiale fra le Alpi ed ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] quella fattagli da Umberto I dopo il suo avvento al trono, perché, deferente al divieto imposto ai sovrani cattolici dalla SantaSede, non consentì a recarsi a Roma, come il governo italiano avrebbe voluto.
Dopo un periodo di venticinque anni (1881 ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] moglie una sua figlia al principe ereditario d'Inghilterra, ambisce invano l'onore di comporre il dissidio fra Venezia e la SantaSede; medita di togliere Cipro alla Porta e briga per il comando d'una spedizione, che si concertava fra Roma e Madrid ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] dal Caleppi, che venne respinto da Bonaparte, e sostituito da un altro, in cui egli giungeva a chiedere alla SantaSede il diritto di esclusiva nel conclave perfino ad elezione del papa già avvenuta. Il Caleppi, principalmente, resistette ad ogni ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] vescovi francesi non avevano canonicamente il diritto di deporre un vescovo senza che il concilio fosse presieduto dai delegati della SantaSede e d'altra parte questa, favorevole alla casa degli Ottoni, vedeva di malocchio la politica di Ugo Capeto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...