Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni del re quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] ereditario nella Camera dei Pari. Lo nominò quindi ambasciatore straordinario alla corte di Napoli e quindi ambasciatore presso la SantaSede con l'incarico di negoziare un nuovo concordato, che, firmato nel 1817, non fu però ratificato dal governo ...
Leggi Tutto
Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] soffocata e il sultano non accordò che promesse. C. faceva ritorno (1482) a Roma: il re di Napoli e la SantaSede agitarono volentieri questo spettro davanti agli occhi di Venezia, durante la guerra di Ferrara, finché C. rinunciò ai suoi diritti in ...
Leggi Tutto
Uomo politico cèco, nato a Kožlany (Boemia) il 28 maggio 1884: fu allievo del Masaryk nell'università di Praga, quindi andò a proseguire i suoi studî a Parigi. Nel 1909 ottenne la cattedra di economia [...] al ministro degli esteri, tutt'altro che immune dagli stessi pieconcetti, il mantenimento delle relazioni diplomatiche con la SantaSede. Più agevole fu per il B. l'armonizzare la politica estera del nuovo stato cecoslovacco con la Società ...
Leggi Tutto
Con questo termine si chiamò una specie di carrozza a quattro ruote, a più posti, coperta da un mantice, con finestrine chiuse da vetri sul davanti e sugli sportelli, che fu costruita per la prima volta [...] di ornati barocchi, che servirono per il seguito del principe Antonio Floriano di Lichtenstein ambasciatore imperiale presso la Santasede nel 1695, è rimasta memoria in incisioni di Alberto Vincent. Nelle scuderie imperiali di Vienna si conserva ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; [...] ); i testi del pontificato si trovano negli Insegnamenti di Benedetto XVI (9 voll., 2006-2014) e sul sito della SantaSede (www.vatican.va). Tra i suoi libri si richiamano l’autobiografico Aus meinem Leben. Erinnerungen (1927-1977) (1998; dapprima ...
Leggi Tutto
Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] di diversa natura, l'inimicizia con la Francia e la SantaSede. Solo dopo lunghe trattative, alle quali prese parte anche il Roma per chiedere perdono, ad armare una crociata per la Terra Santa, e, benché ciò non consti dai capitoli del trattato, ad ...
Leggi Tutto
Piccola città (2357 ab.) della provincia di Ravenna, di forma quadrata, chiusa intorno da case e con porte simmetricamente disposte. La città odierna è sorta tra il 1698 e il 1704, a 3 km. circa dall'antica [...] Rimini, che la cedettero ai Veneziani nel 1463. Solo dopo la sconfitta di Vailate (1509), i Veneziani cedettero Cervia alla SantaSede che, del resto, l'aveva già posseduta per un breve periodo (1429-1432) durante il dominio dei Malatesta. Da allora ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato il 18 giugno 1719, morto a Parigi l'8 maggio 1785. Avviato alla carriera militare, ebbe adito alla corte di Luigi XV, dove si guadagnò la protezione della marchesa di Pompadour, [...] allora onnipotente. Tale protezione assicurò allo Ch. la nomina ad ambasciatore di Francia presso la SantaSede. La chiesa di Francia era allora gravemente agitata dal movimento di quella parte del clero francese, più o meno intinta di giansenismo, ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] potere nel 1859, l'imperatore Francesco Giuseppe, che lo aveva creato barone nel 1854, gli affidò l'ambasciata presso la SantaSede, ch'egli resse fino al 1865. Morì a Unterwaltersdorf presso Wiener-Neustadt il 13 novembre 1893; poté quindi assistere ...
Leggi Tutto
GRADARA
Luigi Serra
. Capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Pesaro (da cui dista km. 14,8), situato a 142 m. s. m.,. a circa 2 km. dalla ferrovia Bologna-Ancona, sulle colline prospicienti [...] nuovi concetti dell'arte fortificatoria.
Dai Malatesta passò ad Alessandro Sforza, quindi ai della Rovere, infine alla SantaSede, per diventare nel 1773 proprietà privata. Nella cappella si ammira una nobile pala in terracotta attribuita a ragione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...