, Alonso di Domenico Borgia, nacque a Játiva presso Valenza il 31 dicembre 1378; studiò e professò diritto all'università di Lerida; esperto giurista rimase più anni a fianco di Alfonso d'Aragona in qualità [...] di segretario e di consigliere. Prestò in questo periodo importanti servigi alla SantaSede, persuadendo l'antipapa Clemente VIII a rinunciare alla tiara (1429) e riconciliando re Alfonso con Eugenio IV. In riconoscimento dell'opera sua fu fatto ...
Leggi Tutto
. Commentarium Officiale, ossia "Bollettino Ufficiale della SantaSede", fondato con la costituzione Promulgandi del 28 settembre 1908 da Pio X, in relazione all'altra costituzione Sapienti consilio del [...] 29 giugno con cui fu decretata la riforma degli uffici di Curia. La suddetta Promulgandi, pubblicata in testa al primo fascicolo del 1° gennaio 1909, spiega sufficientemente la natura del periodico. Ricordata ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII detto il Leone, re di Francia
Nicola Ottokar
Figlio di Filippo Augusto, nato a Parigi il 5 settembre 1187. Già durante il regno del padre, valendosi del fatto che il re d'Inghilterra Giovanni [...] . Onorio III voleva arrestare i successi di L. e impedire l'ulteriore indebolimento del re d'Inghilterra, vassallo della SantaSede. Ma ciò che Roma desiderava maggiormente era d'indurre il re di Francia a riprendere la lotta contro gli Albigesi ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Venezia il 7 marzo 1523, morto il 26 dicembre 1584 a Padova. Fu quasi sempre ai servizî della SantaSede, a cominciare dal 1550, allorché, finiti i suoi studî di diritto a Padova, ebbe [...] la sorte d'essere conosciuto da papa Giulio III, che ne fece uno dei suoi segretarî. Nel 1553, dopo aver accompagnato il cardinale Dandino alla corte imperiale di Bruxelles, fu da questo mandato in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] : Fra i molti scritti del B. meritano particolare rilievo: La Chiesa e lo Stato. Esposizione storico-critica dei rapporti fra la SantaSede e la Corte di Sardegna dal 1000 al 1854 (voll. 2, Torino 1854), opera tuttora assai utile; la Storia politico ...
Leggi Tutto
Cardinale, il più ambizioso, il più battagliero e il più giovane dei nipoti di Urbano VIII. Aveva quindici anni quando lo zio salì al pontificato. Fra la nobiltà romana volle primeggiare, avere gloria [...] esser tenuto lontano dagli affari di stato esasperava A. che voleva posti di comando e ricchezze. Così, quando si agitò tra la SantaSede e Venezia la questione del porto di Goro, fu per la guerra; e fu dei più bollenti fautori della guerra di Castro ...
Leggi Tutto
TORLONIA
Giorgio De Gregori
. Le prime notizie documentate di questa famiglia risalgono a un Benedetto Tourlonias del Puy-de-Dôme (fine del sec. XVII), menzionato dal Tardieu, storiografo dell'Alvernia. [...] si può considerare l'iniziatore della nobiltà e il fondatore del patrimonio della famiglia. Infatti costui, essendo agente presso la SantaSede del principe di Fürstenberg, fu creato nobile dell'impero nel 1794 e, in conseguenza, nel 1809 iscritto al ...
Leggi Tutto
URBANO III papa
Uberto Crivelli di nobile famiglia milanese, creato cardinale da Lucio III nel 1182 e arcivescovo di Milano nel 1185, quando il 25 novembre Lucio morì, fu eletto a succedergli e fu incoronato [...] occasione del sacco di Milano del 1162. U. non seppe, non poté evitare il matrimonio, esiziale per gl'interessi della SantaSede, di Enrico con Costanza, che fu celebrato a Milano il 4 gennaio 1186: il patriarca di Aquileia impose al novello "Cesare ...
Leggi Tutto
Nacque ad Abbeville in Piccardia il 7 febbraio 1753. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne poi bibliotecario del principe di Condé. All'inizio della Rivoluzione collaborò al Mercure National e fu [...] . Andò come segretario di legazione a Napoli, e quel ministro di Francia, barone de Mackau, lo inviò in missione presso la SantaSede che, dopo l'approvazione della costituzione civile del clero da parte di Luigi XVI, sembrava sul punto di rompere le ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Nantes il 10 febbraio 1743, morto a Clisson (Loira inferiore) il 5 ottobre 1805. Insegnante di matematica alla scuola militare di Parigi, dovette abbandonare l'impiego e la [...] Corpo legislativo (1800), fu dal primo console inviato ministro plenipotenziario a Roma, latore del quinto progetto di concordato con la SantaSede. In mezzo a difficoltà d'ogni genere, il C., che aveva saputo conquistarsi le simpatie del papa e del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...