Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , quando vari comitati dell’associazione decisero di eleggere e far consacrare autonomamente i vescovi senza l’approvazione della SantaSede (fra il 1958 e il 1962 fu eletta una cinquantina di vescovi patriottici). Durante la rivoluzione culturale ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] secondo tre possibili riti. Il rito canonico-civile, comunemente detto concordatario (disciplinato dal concordato lateranense tra la SantaSede e l’Italia dell’11 febbraio 1929, modificato dall’accordo del 18 febbraio 1984, ratificato con l. 121 ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] (IOR), i contributi volontari di cittadini e istituzioni e i profitti sugli investimenti, gestiti dall’Amministrazione del patrimonio della SantaSede. L’accordo del 2000 ha definito l’unione monetaria con l’Italia e l’adesione all’area dell’euro ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] franco, con il re Demetrio Zvonimiro, incoronato nel 1076, la Croazia si inquadrò fra gli Stati dipendenti dalla SantaSede. Morto Zvonimiro (1089), Ladislao, re di Ungheria, conquistò la Croazia pannonica, mentre il successore Colomanno nel 1102 ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] dei papi, gli a. degli uffici pontifici vennero concentrati nell’A. di Stato di Roma, mentre rimasero di competenza della SantaSede l’A. segreto e la documentazione degli uffici situati presso i palazzi vaticani, come la Segreteria di Stato e alcune ...
Leggi Tutto
Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni [...] è facoltativo: fatta eccezione per la donna che sposa un uomo di r. diverso, si richiede il permesso esplicito della SantaSede. Tuttavia ai singoli fedeli è sempre lecito ricevere i sacramenti della Penitenza e dell’Eucarestia in un r. diverso dal ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] dal beato B. Longo (➔), insieme con ospizi, orfanotrofi e altre opere benefiche, e da lui donato con le opere annesse alla SantaSede. Fu costruito su disegno di A. Cua e poi ampliato (1937-38). All’interno, sull’altare maggiore, l’immagine assai ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] responsabile delle distruzioni dei templi e degli edifici antichi.
Ordine di s. Gregorio Magno. - Ordine cavalleresco della SantaSede, istituito da Gregorio XVI nel 1831. La decorazione è costituita da una croce d'oro biforcata e pomettata ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] membri della c. internazionale si annoverano anche enti diversi dagli Stati, come le organizzazioni intergovernative, la SantaSede, gli insorti, ai quali il diritto internazionale riconosce personalità giuridica; tra questi non sembra possano essere ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] della Chiesa e una specifica competenza sulla giustizia amministrativa; Tribunale della Rota romana, di appello per le cause deferite alla SantaSede e di prima istanza per le cause riservate alla medesima; d) Pontifici consigli: per i laici; per la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...