BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] ufficio rminore nella curia pontificia. Nel 1749 era però al servizio dell'ambasciatore spagnolo presso la SantaSede, cardinale Portocarrero, al seguito del quale, nello stesso, anno, si trasferi in Spagna. Da allora si perdono nuovamente le sue ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] 21 dic. 1925) in storia moderna sotto la guida di M. Schipa con una tesi su Il concordato del 1818 tra la SantaSede e le Due Sicilie, che avrebbe poi rielaborato e pubblicato (Firenze 1929).
Il M. cercava di dimostrare come a Napoli la Restaurazione ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] fu la sua sorveglianza sui docenti in materie ecclesiastiche per non aggravare ulteriormente i rapporti già tesi con la SantaSede (onde in una sua lettera del 26 maggio 1733, vacante la cattedra di diritto canonico. egli consigliava di ricorrere ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] sipario fu dipinto in una sala di palazzo Venezia, a Roma, messa a disposizione dall’ambasciatore austriaco presso la SantaSede (Sciuti, 1938, p. 412). Corsa a piedi e Post prandium furono presentati nel 1881 all’Esposizione internazionale di Milano ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] dove, ospite dell’amico e ambasciatore di Spagna presso la SantaSede, Manuel de Moura y Corte Real, marchese di Castel Rodrigo aspirazione di sposare María Bazán, figlia del conte di Santo Stefano, per proseguire la scalata al valimiento, senza ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] . Soltanto nel 1741, comunque, si poté giungere a un nuovo concordato, che venne firmato dal cardinale Valenti per la SantaSede, dal conte Simeone Balbis di Rivera e dall'A. per il Piemonte.
Grazie, forse, al suo deciso atteggiamento antiborbonico ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] 1794, p. 277; A. Lazzari, Memorie istoriche dei conti e duchi di Urbino, delle donazioni, investiture e della devoluzione alla SantaSede, Opera del Signor D. Andrea arciprete Lazzari e di altri autori che sono citati ai loro luoghi, Fermo 1795, pp ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] XXVII (1946), pp. 585-592; J. Olarra Garmendia-M. L. Larramendi, Indices de la correspondencia entro la nunciatura en España y la SantaSede durante el reinado de Felipe II, II, Madrid 1194, pp. 564-67, 571, 573; R. De Maio, Le origini del seminario ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] . 1507 presso il cardinale Alessandro Farnese, amministratore della regione, perché proteggesse almeno i sudditi più devoti alla SantaSede dai suoi esosi provvedimenti. Di tali tradizioni familiari l'A. fu un degno continuatore.
Venuto a Roma nei ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] , in altri archivi e biblioteche italiane, cfr. P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, ad Ind.; La devoluzione di Ferrara alla SantaSede secondo una relaz. inedita di C. C., a cura di V. Prinzivalli, in Arti della Deput. ferrarese di storia patria, X ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...