ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] Presidente della Camera, vorrei nominarlo ambasciatore presso la SantaSede", cosa che avvenne il 9 novembre. Nella sua con i sovrani. La permanenza all'ambasciata presso la S. Sede fu però assai breve. Dovendosi sostituire Attolico a Berlino, ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] Cronologia che aprono D. Svampa, Lettere al fratello, a cura di A. Albertazzi, Roma 1982, pp. 12*-72*; G. Battelli, Santasede e vescovi nello stato unitario dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica, in Storia d’Italia, V, 2, I documenti ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] e filza 1984, anni 1623-1629; Lettere cardinali, 7-2805, "Cardinal Stefano Durazzo") e la corrispondenza del Senato genovese con la SantaSede, che lo riguarda (Litterarum, reg. 128, lett. 488, 597, 616, 715, e reg. 130, lett. 463, 489, 543, 489, 543 ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] 1° dicembre, fu per un anno podestà di Prato. Nel dicembre 1517 e nel novembre 1520 fu inviato oratore presso la SantaSede. Vi ritornò nel 1523 come membro dell’ambasciata di obbedienza a Clemente VII. Per volontà di questo papa il 20 maggio 1524 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] uscirono dalla banca per dare vita al Banco di Roma.
Nello stesso 1880, Leone XIII creava l’Amministrazione dei Beni della SantaSede (ABSS) con il compito di riorganizzare i flussi di denaro provenienti dai fedeli di tutto il mondo e quelli dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] (1619-1635), Roma 1955, p. 7; J. de Olarra Garmendia-M. L. de Larramendi, Correspondencia entre la nunciatura en España y la SantaSede. Reinado de Felipe III (1598-1621), III, Roma 1963, p. 142; IV, ibid. 1964, ad Indicem; A. Chacón, Vitae et res ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] di là dal mare; inoltre, essendo stato in Inghilterra uno dei principali artefici della soppressione dell’autorità della SantaSede, non sarebbe il benvenuto in nessun altro paese, se non luterano», dove peraltro sarebbe stato sempre povero (Overell ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] del Pitigliano. Il 28 novembre il F. e il collega Cristoforo Moro muovevano all'assalto di Sant'Arcangelo, ostacolati solo dalla neve e dalle proteste della SantaSede. La missione del F. durò appena quaranta giorni; il 23 dic. 1503 era nuovamente in ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] consenso della Chiesa, consenso che mai avrebbe potuto esser concesso fintanto che perdurasse "la iniqua condizione fatta alla SantaSede ed al Romano Pontefice*. Il 4 maggio 1926 Mussolini, in una lettera al guardasigilli A. Rocco, raccogliendo l ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] grande patrimonio terriero, procedeva lentamente a una definitiva sistemazione della sede e della Chiesa annessa, ed era autorizzato, grazie alla (cfr. Giménez Lopez, 1977), mentre la Santasede individuava nei suoi confini una città-ospite per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...