COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] , suo presunto parente e legato ad Urbino, si fosse recato appositamente a Roma per raccomandare la sua causa presso la SantaSede.
Il 23 dic. 1652 il C. partì da Torino per trascorrere un periodo di vacanza nella natia Chiavari. Egli contava ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] 10-22, 88-100, 159-170; XXXVII (1935), pp. 26-33, 69-81; P. Savio, Devozione di Mons. Adeodato Turchi alla SantaSede. Testo e DCLXXVII documenti sul giansenismo italiano ed estero, Roma 1938, passim; Carteggi di giansenisti liguri, I-III, a cura di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] , Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 570; G. Filippi, Il Comune di Firenze e il ritorno della SantaSede a Roma, in Miscellanea di storia italiana, XXVI (1887), pp. 418 s.; F. Novati, L. G., giureconsulto ed oratore fiorentino ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Levante – era figlia di Marcello Durazzo e di Giulia Spinola. Entrambe le casate erano tradizionalmente legate da rigida fedeltà alla SantaSede.
Secondogenito di tre figli, Itamo ed Erminia, a cinque anni Manfredo perse il padre che lasciò un solido ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] Sposò in prime nozze Brianna Beltrame e in seconde Laura Brancaccio e si dedicò alla carriera militare al servizio della SantaSede prima e del duca di Firenze poi. Quando lo zio Gian Pietro divenne papa assumendo il nome di Paolo IV (23 maggio 1555 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] Dallari, Bologna 1888, pp. 176, 180, 183, 186, 190; L. Serrano, Primeras negociaciones de Carlos V,rey de España,con la SantaSede (1516-1518), in Escuela española de arqueologuía y historia en Roma,Cuadernos de trabajos, II (1914), pp. 73 ss., 80 s ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] regno (1681-1693), Viterbo 2000; Id., Le fonti per la storia dell’Europa orientale: la Polonia e la SantaSede, in Gli archivi della SantaSede come fonte per la storia moderna e contemporanea, a cura di M. Sanfilippo - G. Pizzorusso, Viterbo 2001 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] restò come ambasciatore di Massimiliano fino all'aprile del 1506. In seno al corpo diplomatico accredidato presso la SantaSede godeva di incontestato prestigio e in occasione delle solenni cerimonie per la morte della regina Isabella di Castiglia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] , anzi approfittò dell'assenza dell'abate per minacciare più insistentemente i monaci, cercando di far valere quei diritti che la SantaSede era tutt'altro che disposta a riconoscergli. I monaci si lagnarono coi papa di questo stato di cose, sì che ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] austriache al comando di Costantino d'Aspre e Laval Nugent, atto che aveva suscitato vive proteste da parte della SantaSede, e in agosto il cardinale legato Luigi Ciacchi aveva lasciato la città affidandone il comando al marchese Giovanni Costabili ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...