RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] pp. 374, 377, 380, 393, 407); M.C. Giannini, L’oro e la tiara. La costruzione dello spazio fiscale italiano della SantaSede (1560-1620), Bologna 2003, p. 180; H. Heller, Anti-Italianism in sixteenth-century France, Toronto 2003, ad ind.; I. Miarelli ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] 1926; F.M. Taliani, Vita del cardinal Gasparri segretario di stato e povero prete, Milano 1938; M. Miele, Bartolo Longo e la SantaSede, in Bartolo Longo e il suo tempo, I, Roma 1983, pp. 79-112; A. Marranzini, Bartolo Longo e la civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] pp. 343-356; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 88-91; C. Lucchesini pp. 131-133; G. Platania, Rzeczpospolita, Europa e SantaSede tra intese ed ostilità: saggio sulla Polonia del Seicento, ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] Fondo Culto; mentre le carte personali e riservate degli anni 1914-1924 (per lo più concernenti i rapporti con la SantaSede) trattenute da Monti si conservano in Arch. segr. Vaticano, Fondo Culto (Carte C. M.).
Per la bibliografia: P. Guerini, Le ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] Orazio Ludovisi, fratello di Gregorio XV, e soprattutto Antonio, vescovo di Bisceglie, che occupò cariche di rilievo presso la SantaSede.
L'A. mori a Bologna il 15 ag. 1606.
L'opera letteraria dell'A., maturata nell'ambiente della Curia pontificia ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] di Pio IX si tenne a Palermo la sacra congregazione dei vescovi siciliani per «rinvigorire la comunione dei fedeli con la SantaSede su questioni di dogma e di morale, sui mezzi per garantire l’autonomia istituzionale della Chiesa, per risolvere la ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] (1906), pp. 1-144; C. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher..., Rom 1991, s.v.; G. Platania, Rzeczpospolita, Europa e SantaSede tra intese ed ostilità: saggi sulla Polonia del Seicento, Viterbo 2000, ad ind.; R.I. Frost, After the Deluge ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] Sapienza in sostituzione di Girolamo Fonda. Anche in tale sede il G. intraprese un'opera radicale di svecchiamento e tra questi si segnalò l'ambasciatore portoghese presso la SantaSede, Alessandro de Souza Holstein, che acquistò ben quaranta copie ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] il breve papale Super soliditate che condannava l'opera Was ist der Papst? di Eybel.
L'accordo con la SantaSede era ritenuto necessario dagli Austriaci, che a stento avevano potuto domare la rivoluzione del Brabante causata in parte dall'opposizione ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] . L'anno successivo fu nominato prefetto degli Archivi della SantaSede.
Il G. morì a Roma il 7 maggio 1896 sul conciliatorismo e sulle trattative segrete fra governi italiani e S. Sede dal 1886 al 1897, in Chiesa e Stato nell'Ottocento, Misc ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...