STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] dopoguerra, Brescia 1988; G. Grasso, I cattolici e l’Aventino, Roma 1994, ad ind.; A. Guasco, Cattolici e fascisti. La SantaSede e la politica italiana all’alba del regime (1919-1925), Bologna 2013, ad ind.; M. Casella, Azione cattolica e Partito ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] abitanti della medesima città, che avevano giurato obbedienza alla SantaSede, e l'arcivescovo ravennate che aveva cercato di ridurli morto il 15 marzo 1086 e può essere rimasto nella sua sede fino a un periodo non lontano dal 1096 quando entra in ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] le convinzioni e sembra lascino libero il terreno...., verso l'invito alla penitenza e alla soggezione alle direttive della SantaSede" (in Civiltà fascista, VII [1940], p. 198). Questa polemica con la Chiesa cattolica appare un motivo costante nel ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] nuovo ambasciatore a Roma, conte di Stainville (il futuro duca di Choiseul), dipinse L’ambasciatore francese presso la SantaSede, duca di Choiseul, esce da piazza S. Pietro (Berlino, Gemäldegalerie; seconda versione a Edimburgo, National Gallery of ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] città di Comacchio del Muratori, che mise in difficoltà il F., autore di una Risposta a varie scritture contro la SantaSede in proposito di Comacchio, pubblicata a Roma nel 1720 e smentita dal Muratori, ormai dominatore della materia del contendere ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] contro i suoi satelliti procedevano i giudici secolari. E Carlo il Calvo, i suoi conti, i suoi vescovi, si videro giungere lettere della SantaSede, in data 13 luglio 871, nelle quali si accusava il re d'infierire peggio di una belva col figlio, e s ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di ottenere da quelle popolazioni, un po' con le buone e un po' con una dimostrazione di forza, la dedizione alla SantaSede. Il 26 sett. 1739 un breve papale ordinò all'A. di portarsi ai confini della Repubblica e di saggiare le intenzioni degli ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] alle direttive pontificie", e per superare i difficili rapporti con i periodici cattolici strettamente ossequienti alle disposizioni della SantaSede. Alla vicenda del trust della stampa cattolica il C. prese parte fino alla sua conclusione. Dopo la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] parte ricompensati dalla riconciliazione della Castiglia, del Portogallo e della Navarra, e dal pagamento del censo feudale, dovuto alla SantaSede, da parte dell'Aragona per la Corsica e la Sardegna.
B. XII, che nel 1340 era stato immobilizzato da ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] e mem. della Dep. ferrarese di Storia patria, XXII(1915), pp. 47 ss.; G. Pardi, Sulle cause della devoluzione di Ferrara alla SantaSede,ibid., XXIV (1921), 2, pp. 113 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, ad Indicem; XI, ibid. 1958, ad ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...