BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] di S. Paolo. Per la sua importanza strategica B. divenne sede di vari ordini cavallereschi e nel sec. 13° Federico II vi affreschi, Brindisi 1967; M.S. Calò Mariani, La chiesa di Santa Maria del Casale presso Brindisi, Brindisi 1967; B. Sciarra, ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] sue celebrate fonti termali, divenne sede episcopale nella seconda metà del sec. 4°, presumibilmente con il vescovo fronte del palazzo episcopale (due lastre con tre figure di santi ciascuna, fra cui s. Guido), ora giustamente ricondotti (Rebora ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] già dal sec. 5° d.C. risulta essere stata sede vescovile con un suo vescovo Apuleius, intervenuto al concilio romano del di arte e storia 16, 1987, pp. 5-37; C. De Cesaris, Santa Maria di Castello cattedrale di Corneto, ivi, 17, 1988, pp. 5-42; ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] punto più alto, era dominata dalla qaṣaba, dimora del sovrano e sede del controllo militare; a E attraverso il Bāb al-Baḥr si -122.
Letteratura critica. - S. Romano, Una santa palermitana venerata dai maomettani a Tunisi, Archivio storico siciliano ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] re Pietro I d'Aragona. Il sovrano vi restaurò l'antica sede vescovile, che era stata trasferita a Jaca, e ne fece la Salas, policroma, della fine del sec. 12°, ricordata nelle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, e la Vergine de la Huerta, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ), a Rovereto, ecc. A Sacco presso Rovereto ha sede una manifattura di tabacchi, a Foresta presso Merano un' o d'agnello. Padova celebra per un mese, in giugno, la festa del Santo, con una fiera nel Prato della Valle, già nel 1208 luogo di adunate di ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] zone costiere della Mesoamerica (siti di Chantuto, sulla costa del Pacifico, e di Santa Lucia, su quella atlantica) furono, in un contesto pre- o protoagricolo, la sede di una precoce sedentarizzazione.
Il Periodo Formativo o Preclassico
Forse per la ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] artigiane, e determinò l'ubicazione della sede dei vigili. Il complesso di edifici caduti Inschriften, in Bull. Ant. Besch., XLVII (1972), p. 88 segg.; V. Santa Maria Scrinari, Su alcuni sarcofagi delle necropoli suburbane di Roma, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Rodi, e nel 1465 il cardinale Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve la bella loggia che si État de la question et bibliographie, in Triplice omaggio a Sua Santità Pio XII, 2, Città del Vaticano 1958, pp. 3- ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e distrussero la capitale, che non venne mai più ricostruita nella sede di origine; gli abitanti in fuga fondarono New Oyo, 150 km (XIV-XV sec.), essi narrano spesso anche la vita di santi di epoca più antica. Le notizie più antiche su carestie, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...