HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] re Pietro I d'Aragona. Il sovrano vi restaurò l'antica sede vescovile, che era stata trasferita a Jaca, e ne fece la Salas, policroma, della fine del sec. 12°, ricordata nelle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, e la Vergine de la Huerta, ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] Stiklestad, nel luglio del 1030.Quando nel 1152 T. divenne sede arcivescovile, iniziarono i lavori per costruire una chiesa più ampia cura dei numerosi pellegrini che si riunivano presso la tomba del santo, il 29 luglio di ogni anno, nel giorno della ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] ne divenne signore per un terzo. Venne ristabilita la sede vescovile e nella città si insediarono coloni provenienti dalle vicine l'arte medievale si trovano attualmente nella chiesa di Sant Lorenç, dopo la cattedrale la più importante delle chiese ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] spoglio dall'anfiteatro (Carrera, 1639-1641; Amico, 1740-1746).Sede episcopale dal sec. 3°, C. conobbe fasi di decadenza nei ambiente di epoca romana tradizionalmente considerato la prigione della santa (Carrera, 1639-1641); ricostruita nel sec. 18°, ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] Durante il dominio turco, dal 1382 al 1877 S. fu sede del governatore della provincia europea; dal 1879 fu di nuovo capitale di costruzione, sono da porre in relazione con le analoghe chiese di Santa Sofia a Nesebar (v.) e a Ochrida (v.), ma anche ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] una basilica a tre navate, divise - come nelle chiese di Santa Sofia a Sofia e a Ochrida (Macedonia) - da muri massicci una dedicata a s. Giovanni Battista. Quest'ultima (od. sede del Gradski arheologitcheski muz.) è la meglio conservata tra le ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] e 12° la città cominciò a espandersi fuori delle mura con i quartieri di Santa Maria, di San Pere e di El Mercadal, e già dal sec. 10 'aggiunta di un ampliamento del 16° secolo. L'edificio è sede del Mus. d'Art, che contiene una delle collezioni più ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] fu qui traslato nel 1070 con l'abbandono di Tharros, sede episcopale almeno dalla fine del 6° allo scadere del 7° S. Giusta, nel sobborgo omonimo, il dossale con Madonna e santi attribuito al senese Memmo di Filippuccio.O. era protetta da una ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] corrispondenza della riva del fiume.Il ruolo di B. come sede vescovile comportò la fondazione già nell'Alto Medioevo di numerose sec. 9° oppure semplicemente modificate, come nel caso della Santa Sofia a Sofia e delle chiese di Mesembria (Nessebar) ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] : una Madonna del latte e un santo martire del tardo sec. 13°, figure di santi della prima metà del sec. 14° nel sec. 16°, posto a O della porticata piazza Cisterna, già sede del mercato. Sono invece ancora in forme gotiche la facciata e il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...