GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Zulian, "da tutti gli altri vescovi alla SantaSede".
Ma al di là di quanto direttamente attiene 65; DCXXXIII, p. 56; Madrid, Archivo histórico nacional, Emb. Espãna S. Sede, f. 354/1; Archivo general de Simancas, Catálogo II, Secretaría de Estado. ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] le conquiste di Alfonso del Portogallo contro gli infedeli e lo elevò al trono regio dietro pagamento di un censo alla SantaSede; con i re di Svezia e di Scozia si dimostrò severo perché rispettavano troppo poco i diritti ecclesiastici; il re di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] Giuseppe I si impossessarono di Comacchio: le trattative diplomatiche (chiuse nel 1725 con la restituzione del distretto alla SantaSede) furono costellate da una serie di libelli che suffragavano con documenti d’archivio le ragioni dell’una o dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] (per diciassette anni), di diritto canonico (per dodici) e di arte sacra (per dieci). Nel 1941, ottenuta dalla SantaSede la dispensa dalla frequenza, si iscrisse alla Pontificia Università Gregoriana. Nel 1942 vi conseguì la licenza in teologia ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] da questo l'investitura, né d'altra parte poteva cedere consentendo che A. si facesse investire da un sovrano ribelle alla SantaSede.
Dopo che Enrico IV fu assolto dalla scomunica (seconda metà di aprile del 1074), A. poté finalmente ricevere da lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] questo che il papato voleva impedire. Si trattava di riportare i sovrani cattolici all’obbedienza al potere supremo della SantaSede e di impegnarli a garantire l’ortodossia religiosa dei loro sudditi e l’eliminazione degli eretici. Botero aveva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, ad ind.; Correspondencia… entre Espanã y la SantaSede durante… Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, II-IV, ad ind.; F. Amadei, Cronaca universale della città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...]
Presso la corte di Alfonso, dove la contesa fra il nuovo regnante aragonese e le prerogative vantate dalla SantaSede sul regno meridionale, insieme alla questione della legittimità della stirpe insediatasi a Napoli contro le pretese del contendente ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] le convinzioni e sembra lascino libero il terreno...., verso l'invito alla penitenza e alla soggezione alle direttive della SantaSede" (in Civiltà fascista, VII [1940], p. 198). Questa polemica con la Chiesa cattolica appare un motivo costante nel ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] nuovo ambasciatore a Roma, conte di Stainville (il futuro duca di Choiseul), dipinse L’ambasciatore francese presso la SantaSede, duca di Choiseul, esce da piazza S. Pietro (Berlino, Gemäldegalerie; seconda versione a Edimburgo, National Gallery of ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...