BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] di far dono della biblioteca alla città di Roma, né si conclusero le trattative in un secondo tempo avviate con la SantaSede. Passata agli eredi, la biblioteca fu messa in vendita, e all'asta, che superò di gran lunga le previsioni dei venditori ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] applicò di frequente. D'altra parte, nell'interesse di compiti più importanti, cercò di limitare gli appelli alla SantaSede in cause di minore rilievo. Nelle promozioni al Collegio cardinalizio C. preferiva fortemente personaggi della sua patria. Di ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] sulla vita e sulle opere di Monsignore Gaetano Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivi Segreti della SantaSede, Roma s. d. [ma 1816]). Da tempo, inoltre, lavorava alla stesura di Annali d'Italia dal 1806 al 1815 ad ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] venissero chiamati in causa era inevitabile: infatti il C. risolse la controversia stessa attraverso un Concordato colla SantaSede intorno la porzione colonica de' beni antichi ecclesiastici delloStatodiMilano, condotto e concluso nel 1757, con l ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] zar Paolo I a simpatizzare con le forze che, spiritualmente o materialmente, potevano contribuire alla lotta controrivoluzionaria. La SantaSede, oltre un appoggio nella situazione critica in cui si era venuta a trovare dopo la pace di Tolentino, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] ., 1° vol., 1975, p. 126).
Nell’estate del 1644 Ricci mostrò le lettere di Torricelli all’ambasciatore francese presso la SantaSede, François du Verdus, il quale a sua volta le trasmise a Mersenne e a Niceron. In Francia l’esperimento torricelliano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] per i dibattiti culturali che vi si svolgevano. Dalla riflessione sugli effetti della feudalità ai contrasti con la SantaSede, dai problemi dell’economia rurale alle discussioni sulle credenze popolari, Fortis mantenne una vigile attenzione verso i ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] Dionigi, vescovo di Piacenza; si opposero Adalberto, metropolita di Brema-Amburgo, divenuto poi vicario e legato della SantaSede, e Gerardo arcivescovo di Salisburgo. Secondo la recente ricostruzione del concilio, di cui non abbiamo gli atti, fatta ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] . 271-296; XLIV (1920), pp. 191-226; XLV (1920-21), pp. 251-279; Id., Masaniello, Bari 1925; E. Visco, La politica della SantaSede nella Rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925, pp. 4, 35 s., 66, 130 s ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] di Napoli, per le enormi donazioni che aveva ricevuto, al punto di non poter pagare il censo che doveva alla SantaSede. In questa occasione, egli scrisse la lunga lettera auto-apologetica a Nicola Soderini, del 26 dic. 1364, pubblicata nel libro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...