BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] di Napoli per il possesso di Benevento e del suo territorio, nei tre libri della Breve istoria del dominio temporale della SantaSede nel Regno delle due Sicilie, pubblicata anonima a Roma nel 1788, in due volumi.
Il primo libro trattava del dominio ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] desiderare il ritorno definitivo in patria. Nel 1764 accettò pertanto la carica di ministro di Sassonia presso la SantaSede, una sinecura onorifica, che gli consentì di vivere il resto della sua esistenza a Roma dedicandosi agli studi prediletti ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] legato di Romagna, e il duca d’Uzeda, Giovanni Francesco Pacheco Tellez, ambasciatore della corte spagnola presso la SantaSede (Marabottini, 1992, p. 14). Il trasferimento a Ravenna nel 1706, dove ottenne la nomina di protonotario apostolico tramite ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] reca da papa Vigilio, che manda ambasciatori a convocare il vescovo presso la SantaSede per giustificarsi (quarto episodio). I due rilievi seguenti mostrano miracoli compiuti dal santo lungo la strada per Roma. Presso un luogo denominato Saliole una ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] di un aspetto, non marginale, della storia dello Stato della Chiesa, ciò che non poteva allora spiacere alla SantaSede, da pochi anni privata del potere temporale. Ciò spiega perché Leone XIII autorizzasse la Tipografia vaticana a provvedere a ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] ), pp. 726-736; VI (1881), pp. 744-751; B. Capasso, Masaniello, Napoli 1895, passim; E. Visco, La politica della SantaSede nella rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924, passim; M.Schipa, Masaniello, Bari 1925, passim; A.Capograssi, La rivoluzione di ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] titolo dei SS. Nereo e Achilleo, e successivamente di Santa Cedilia, nonostante la lunga opposizione del concistoro, in parte incarico fu affidato all'ambasciatore bolognese presso la SantaSede Bartolomeo Zambeccari: ma Giulio II respinse le proteste ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] in qualità di vescovo e di "arcarius" (tesoriere) della SantaSede, con lo scopo di porre fine all'alleanza che l' , la prima volta che un vescovo passava dalla propria diocesi alla Sede apostolica. Non si sa neanche se l'elezione sia stata approvata ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] , Masaniello, Bari 1925, passim;R. Cianci di Sanseverino, Matteo Cristiano,Napoli 1914, passim; E. Vísco, La politica della SantaSede nella rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924, passim;G.Coniglio, Il Viceregno di Napoli nel sec. XVII,Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] la consacrazione del coadiutore Benistawski a vescovo ausiliario.
L'affare Siestrzencewicz costituì un grave e complesso problema per la SantaSede. Pio VI inviò l'A. nell'aprile 1783in missione speciale in Russia: partito da Varsavia il 14 giugno, l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...