LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] scriveva - "che niun fratello del papa è stato destinato per publici affari a' principi o per operare alcuna attione in servigio di questa SantaSede; e quindi tutta l'Italia ha rivolti gli occhi verso di V.E." (ibid., p. 953).
Il L. lasciò Roma il 5 ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] ). Il 3 ottobre, pertanto, Pietro era dichiarato decaduto da ogni diritto sulla Sicilia, che doveva ritornare in potere della SantaSede, e quindi di Roberto, suo vassallo; i sudditi erano sciolti dal giuramento di fedeltà prestato a Pietro, e a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] ), un poco per il fatto che sin dal 4 ag. 1759 era stato eletto a un'altra impegnativa ambasceria, stavolta presso la SantaSede.
Partì alla volta di Roma il 28 sett. 1761, accompagnato da due festosi sonetti del Baffo che prendevano di mira il papa ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] soltanto dolorose fratture: per mantenere l'unità della Chiesa tutti avrebbero dovuto rimettersi al giudizio della SantaSede, riconoscendo l'infallibilità del papa nelle decisioni dogmatiche. Fu, perciò, contrario al settarismo di alcuni gesuiti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] cortesia di Alessandro Riccardi, ricordando "con quanta poca religiosità e rispetto avesse scritto contro la SantaSede" (Sagliocco, Parafrasi, p. 67), consapevole dell'orientamento anticurialistico che muoveva gli esponenti della profonda evoluzione ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] di S. Maria della Scala.
Fonti e Bibl.: Madrid, Ministerio de Asuntos Exteriores, Archivo de la Embajada cerca de la SantaSede, leg. 338, Expedientes; Arch. segr. Vaticano, Nunziatura di Spagna, 83, 84; Ibid., Miscell., Arm. I 86; Bibl. ap. Vaticana ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] locali, e aveva dovuto essere richiamato nell’agosto 1587.
Oltre ad agire come osservatore politico a beneficio della SantaSede e del granduca di Toscana, Parravicini dovette confrontarsi con le tensioni verificatesi nel cantone di Appenzell, dove ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] . 6, ff. 85r-88r).
Il B. intese risolvere la questione procedendo d'accordo con l'autorità civile e sollecitò presso la SantaSede un provvedimento che gli consentisse "di dar licenza al magistrato o corte secolare d'estradere dalle chiese e da altri ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] . e il 27 aprile,in Il Risorgimento ital., II (1909), pp. 232-236; R. Mori, Il Concordato del 1851 fra la Toscana e la SantaSede,in Arch. stor. ital., XCVIII (1940), pp. 41-82, passim;E. Baldassaroni, G. B. uomo di stato (1795-1876),in Bollett. stor ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] e le gesta di San Carlo Borromeo,Milano 1857-61, II e III, passim; L. Serrano, Corresp. diplomdtica entre España y la SantaSede durante el Pontificado de S. Pio V, Madrid 1914, voll. 4, passim; F. Bellati, Serie de' Governatori di Milano dall'anno ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...