DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] P. Tacchi Venturi, in Studi e doc. di storia e diritto, XXIV(1903), p. 89; L. Serrano, Correspondencia diplom. entre España y la SantaSede durante el pontificado de s. Pio V, III-IV, Madrid 1914, ad Indicem (sub voce Chiesa) e pp. XVI s. del vol. IV ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] Orazio Ludovisi, fratello di Gregorio XV, e soprattutto Antonio, vescovo di Bisceglie, che occupò cariche di rilievo presso la SantaSede.
L'A. mori a Bologna il 15 ag. 1606.
L'opera letteraria dell'A., maturata nell'ambiente della Curia pontificia ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] Sapienza in sostituzione di Girolamo Fonda. Anche in tale sede il G. intraprese un'opera radicale di svecchiamento e tra questi si segnalò l'ambasciatore portoghese presso la SantaSede, Alessandro de Souza Holstein, che acquistò ben quaranta copie ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] il breve papale Super soliditate che condannava l'opera Was ist der Papst? di Eybel.
L'accordo con la SantaSede era ritenuto necessario dagli Austriaci, che a stento avevano potuto domare la rivoluzione del Brabante causata in parte dall'opposizione ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] . L'anno successivo fu nominato prefetto degli Archivi della SantaSede.
Il G. morì a Roma il 7 maggio 1896 sul conciliatorismo e sulle trattative segrete fra governi italiani e S. Sede dal 1886 al 1897, in Chiesa e Stato nell'Ottocento, Misc ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] p. 312; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XIII; L. Arezio, La politica della SantaSede rispetto alla Valtellina..., Cagliari 1899, p. 71; E. Rott, Histoire de la représentation diplom. de la France aupras des ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] della Maramma di S. Maria Nuova di Monreale, Palermo 1906, pp. 23 ss.; L. Serrano, La Liga de Lepanto entre España, Venecia y la SantaSede, I, Madrid 1918, pp. 50-59, 72 s., 324; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, pp. 308, 523-526, 531 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] il marchesato e la carica di gran protonotario del Regno. Nel 1492, in pegno del ritrovato accordo tra la SantaSede e la corte napoletana, Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona decisero il suo matrimonio con una nipote del pontefice, Battistina ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] che due presuli, l'arcivescovo di Siena Borghesi e il vescovo di Pistoia Ippoliti, "con imperturbabile attaccamento alla SantaSede e lontani da ogni riguardo", avevano "messo in veduta le irregolarità" che dalla rivendicazione sarebbero emerse (ibid ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] 472-473; G. Poggiali, Mem. stor. Di Piacenza, III, Piacenza 1757, pp. 41-47; P. L. Galletti, Del primicero della SantaSede apostolica…, Roma 1776, p. 73; J. A. Amadesii, In antistitem Ravennatum chronotaxim…, Faventiae 1783, pp. 52, 220 s.; I. Affò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...