BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] monastici e fece rinnovare tutti gli altari della chiesa di S. Salvatore.
Nulla si sa delle relazioni tra Montecassino e la SantaSede durante il periodo in cui B. fu sulla cattedra abbaziale: due privilegi a lui indirizzati e attribuiti a Niccolò I ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] il suo credito. Per la ditta Pantanella, il cardinale Mario Mocenni, incaricato della Commissione cardinalizia amministratrice della SantaSede, accettò l’estinzione del debito contratto da Pantanella in cambio di azioni del valore di mezzo milione ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] politica, conferma quanto è stato detto finora. Caratteristiche principali infatti di questa raccolta sono la devozione profonda per la SantaSede, di cui si sottolinea la primazia, e l'essere imbevuta di spirito romano che sdegna quanto è barbarico ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] Forcella, Iscriz. delle chiese e degli altri edif. di Milano..., IV, Milano 1890, pp. 310 s.; Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede durante el pontificado de S. Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, I, p. 414; II, pp. 181, 212 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] Fè d'Ostiani, Vicari vescovili e capitolari di Brescia, Brescia 1900, pp. 26 s.; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la SantaSede per il dominio di Ferrara, Città di Castello 1905, p. 152; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] vescovo di Vaison -, riferì l'accaduto ribadendo la sua intenzione di scrivere sempre e soltanto in difesa della SantaSede.
Si ignora la data della sua morte.
Opere: Christiana de indulcentiis assertio, Venetiis, in aedibus Bernardini de Vitalis ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] di F. Casoni, creato cardinale nel novembre 1800. La nomina aprì un grave contenzioso tra il governo spagnolo e la SantaSede, che si protrasse per quasi due anni. Alla base del conflitto erano i poteri di giurisdizione del nunzio. Mentre infatti ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] 'agosto 1509 i due cardinali ritennero possibile iniziare una lenta, ma continua opera di mediazione fra la Serenissima e la SantaSede, che culminò in quello che si può considerare il maggior successo diplomatico del C. (il Grimani, a motivo delle ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] append. al t. XI: Relaz. sullo stato della diocesi inviata alla S. Sede in data 22 maggio 1775; XII, pp. 59-66: 10 ag. 1786, -212; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla SantaSede, Roma 1938, passim;E. Codignola, Il giansenismo piemontese, in ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] questa preparazione s'avvale il sovrano sábaudo per convalidare le posizioni regalistiche nella lunga controversia giurisdizionale con la SantaSede. Il B., certamente, non era, conforme al suo carattere chiuso e scettico, tra i più audaci assertori ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...