BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] e il giansenista Van Espen, le accuse più importanti rivoltegli nel corso dei secoli, specialmente dagli scrittori ligi alla SantaSede. Si trovano in nuce in quest'opera tutte le affermazioni che porteranno il giansenismo toscano a vagheggiare una ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] 3 marzo del 1622, in riconoscimento, come chiariva il relativo diploma, dei servigi resi dalla famiglia Bevilacqua alla SantaSede in occasione della devoluzione di Ferrara. Paolo V lo ammise nella Congregazione del Buon Governo, Gregorio XV a quella ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] oltr'Alpe, si indusse a scegliere, nell'ottobre del 1384, la sede di Esztergom in Ungheria. Fu qui che, nel maggio 1385, il più gravi sanzioni spirituali e temporali, si appellò alla SantaSede. Sappiamo che Urbano VI incaricò il vescovo di Firenze ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] trattava in particolare di inserire nel trattato il duca di Ferrara, fedele alleato del cristianissimo, ma vassallo infedele della SantaSede, e di restituirgli Modena e Reggio, tenute in quel momento dal papa. Leone X teneva moltissimo al trattato ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] ed incisore di Roma, in Id., Opere del consigliere Gian Lodovico Bianconi bolognese, ministro della corte di Sassonia presso la SantaSede,II, Roma 1779, Milano 1802, p. 129; G.K. Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon, VI, München 1841, pp. 458 s ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] influenti (per es. l'atteggiamento del re nei confronti delle negoziazioni di mons. Haffelin, ministro di Baviera presso la SantaSede, con quest'ultima: dispaccio del 1º apr. 1818, e il grande malcontento generato in Baviera dalla elevazione alla ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] dal contagio del colera scoppiato in quel tempo a Livorno.
Quando nel febbraio del 1808, riapertosi il conflitto fra Napoleone e la SantaSede, il generale Miollis occupò di nuovo Roma, il B., che già due anni prima era stato accusato da una nota ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] beni ecclesiastici nel vigente diritto italiano (in Chiesa e Stato. Studi storici e giuridici per il decennale della conciliazione tra la SantaSede e l'Italia, II, Milano, pp. 195-220), concludendo su due rilievi, uno giuridico e l'altro politico ed ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] , oltre che dal Baglioni. L'intento di mostrare a Paolo V che "se uno, o due di quest'ordine hanno offesa la SantaSede Apostolica, gli altri tutti sono a lui ubbidientissimi, e disposti a spargere il sangue, et esporre la vita in difesa della sua ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] reale di concludere al più presto la pace con la SantaSede, che sarà firmata l'11 agosto. Il trattato prevedeva in coincidenza con la grave crisi nei rapporti con la S. Sede che minacciava di offrire l'opportunità per un intervento francese contro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...