BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] marchese di Mantova, il cardinale Ippolito d'Este, il vescovo di Worcester Silvestro Gigli, ambasciatore d'Inghilterra presso la SantaSede, nonché il fratello di Leone X, Giubano de' Medici. Quest'ultimo gli fu tanto grato delle cure prestategli che ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] ad acquistare in Italia, in Rass. di diritto ecclesiastico, VI (1913) pp. 257-267; Sulla personalità internazionale della SantaSede, in Rivista di diritto pubblico, s. 2, XVII, (1925), I, pp. 417-426.Tenne anche, a Modena per un anno, l'incarico ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] ) e riprodotta dall'Ehses. In essa il B. denunciava l'invadenza delle dottrine ereticali che, o per la malvagità dei nemici della SantaSede, o per la negligenza dei fedeli di essa, avevano varcato i confini d'Italia e si facevano sempre più vicine e ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] nel momento in cui la conclusione della Santa lega antiturca imponeva un notevole sforzo militare . Corazzini, Firenze 1900, p. 165; Correspondencia diplomatica entreEspaña y la SantaSede altiempo de la Liga de Lepanto, a cura di L. Serrano, ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] I e di portare a costei le lettere pontificie contenenti il punto di vista del papa sulle questioni ancora pendenti tra la SantaSede e il Regno.
Lasciò Avignone il 15 giugno 1360 con una grossa somma di danaro da trasmettere al cardinale Egidio ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] al disbrigo degli affari ecclesiastico-politici della S. Sede. Quando, durante il pontificato di Gregorio XVI, aumentarono oltre la saviezza, probità e zelo pel servigio della SantaSede e della Chiesa, dovrebbe risplendere molta dottrina ed ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] legato straordinario di re Filippo IV di Spagna presso Innocenzo X, componendo un dissidio sorto fra quel regno e la SantaSede.
Morì a Salerno il 23 febbr. 1675.
Fonti e Bibl.: Lettere al pontefice Innocenzio X sulla sommossa di Masaniello scritte ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] era stato Donato, della stessafamiglia Bolli de Marsilio, che ebbe il merito di scoprire, mentre era in missione a Roma presso la SantaSede nel 1301, i maneggi della casa Morosini (per cui si veda V. Bellemo, La vita e i tempi di Benintendi de ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] fu, insieme a quello contro il canonico Saraceni, l'occasione che provocò il lungo scontro giurisdizionale tra Venezia e la SantaSede, culminato nell'interdetto.
Ad accusare il B. presso il Consiglio dei dieci fu un suo fratello, il conte Giulio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] di Roma che, alla fine del 1597, si preparava alla guerra per assicurare la devoluzione del Ducato di Ferrara alla SantaSede. Il F. fu nominato governatore dell'armi di Ravenna, cioè comandante supremo delle truppe dislocate in quella città e nei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...