BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] sua città., risulta che di essi Giovanni III era nativo di Roma e mandato, nel nov. 578, a Ravenna dalla SantaSede. Lo stesso Giovanni III, in una lettera del 593 a Gregorio Magno, ricordò di aver percorso la sua precedente carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] di notevole rilievo toccò al B. quando, caduta Cipro in mano ai Turchi nel 1571, si aprirono con la Spagna e con la SantaSede le trattative per la formazione di una lega contro i Turchi. Il B. fu allora tra coloro che con maggior forza si opposero ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] , in seguito ad un colloquio dell'A. con il viceré nel quale il nunzio aveva espresso a nome della SantaSede alcune considerazioni sulla politica dell'impero e aveva avanzato richieste e promesse alle quali non era autorizzato, lo ammonì severamente ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] ad Innsbruck solenni encomi ed attestazioni. Il cardinale Andrea gli affidò anche varie legazioni: presso la corte imperiale, presso la SantaSede, presso il granduca di Toscana, i principi di Ferrara e di Mantova. L'A. raccontava d'aver conosciuto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] parte che tocca il pregiudizio della Religione Cattolica. Onde non può essere detta Pace approvata da Sua Benedizione, né da questa SantaSede..." (Bibl. Ap. Vat., ms. Barb. lat. 4735, VI, ff. 362 v e r).
Negli anni successivi il B., sopraffatto dal ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] , l'appassionata difesa della Chiesa milanese di fronte agli attacchi provenienti dagli ambienti patarinici cittadini e dalla SantaSede si può comprendere benissimo anche in un laico che vantava fra gli antenati un arcivescovo ambrosiano: e tale ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] . 313; G. Selinitzer, Savonarola,Milano 1931, 1, pp. 45, 303, 432; 11, p. 564; P. Savio, Devozione di Mgr. A. Turchi alla SantaSede,Roma 1938, V. 72; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I, Firenze 1941, DI). 148 n. 1, 159, 196 n. 1, 239; N ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] chiese, fece riaprire i seminari, inviò predicatori nei vari paesi, guadagnandosi elogi e riconoscimenti anche dalla SantaSede. Per arrestare la minacciosa avanzata dei Turchi fortificò Varadino, Tokaj e diversi castelli lungo il confine ungherese ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Aldobrandini,tav. II; Correspondencia diplomádtica entre España y la SantaSede durante el pontificado de S. Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, II-IV, passim;G.Bentivoglio, Memorie ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] estxemamente remissivo - fino all'8 marzo 1668 allorché passò alla nunziatura di Parigi.
Quando tra la Francia e la SantaSede si prese a discutere sulla sostituzione del nunzio a Parigi, Carlo Roberti de Vettori, il segretario degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...