Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] , in Pd XXX 145-148 Ma poco poi sarà da Dio sofferto / nel santo officio: ch'el sarà detruso / là dove Simon mago è per suo merto, a tornare a Roma, battendosi pro sponsa Christi, pro sede Sponsae, quae Roma est, e a rendere esemplare per ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , entrò, lungo la valle del Kābul, nell'India, prendendo sede nel Panjab, ove dovette certo sostenere lotte con gli abitanti, credito, d'averle ricevute da qualche asceta famoso e da uomini santi e dotti, che le avevano udite da un qualche dio. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] presidiate ciascuna da una divisione.
L'esercito comprende: comando, con sede a l'Aia; grandi unità: 4 divisioni, ciascuna su 2 i Nuovi faesi Bassi con Nuova Amsterdam, l'isola Taboga e Sant'Eustachio. De Witt mandò l'ammiraglio De Ruyter con poche ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Il matrimonio nel regime del Concordato fra l'Italia e la S. Sede (estr. dalla riv. Le opere e i giorni), Genova 1929; stendardo nella processione, facendo il "battente" nella settimana santa, ecc., e la donna abbia dimostrato perizia nei lavori ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a quella d'Artale che è richiamabile un minimo in questa sede e per la milizia nella guerra di Candia e per le in Italia e nei paesi slavi del sud, a cura di Vittore Branca - Sante Graciotti, Firenze 1983, pp. 403-429, ove s'accenna pure a Biondi e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] protettore, un santo venerato. Si faccia pure, ma spostando il festeggiamento alla domenica. Più in là va il successivo decreto senatorio del 1787: questo diminuisce le feste di precetto. Non che ne sortisca uno scontro colla S. Sede - questa non ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] un corrispettivo al mutuante. Non si può in questa sede sciogliere questo nodo, ma soltanto rilevare come la clausola favore del cognato Nicolò Contarini (Contareno) del confinio dei Santi Apostoli dei diritti di uso e di sfruttamento di cui Marco ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] senza mai rinnegare l'unità inscindibile dell'ordinamento della Santa Romana Repubblica che era poi la premessa generatrice il Signore Dio ha riservato al solo suo giudizio la Sede apostolica, sottomettendo però al giudizio di quest'ultima l'intero ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] su cinque di Iesolo.
È Castello, dunque, la sede più ambita dalle famiglie veneziane per le quali una Ibid., p. 325.
115. Ibid., p. 316.
116. Fernanda Sorelli, La santità imitabile. "Leggenda di Maria da Venezia" di Tommaso da Siena, Venezia 1984, ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] . Questa tesi è stata a sua volta contestata in sede scientifica (v. Magli, 1978, p. 25). Infatti frontiers of citizenship, London 1991.
Whittick, A., Woman into citizen, Santa Barbara, Cal., 1979.
Zincone, G., Costruzione e costrizione, in " ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...