Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] intorno al castello di S. Giorgio (Bartolino da Novara 1380). Sede dell’omonimo Museo, ha ambienti ricchi di importanti decorazioni e Congresso di M. Tenuto nel 1512 dai membri della Lega santa, vi si riconobbero: il possesso pontificio di Bologna e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] dei ghibellini nella Maremma; e già Federico II l’aveva prescelta a sede del vicario imperiale per la Toscana (tra il 1242 e il 1245 flottiglia di pescherecci che fanno capo a Porto Santo Stefano, Port’Ercole, Castiglione della Pescaia, Orbetello ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] Salina è suddivisa nei tre comuni di Leni, Malfa e Santa Marina Salina, mentre il resto dell’arcipelago è compreso nel Un’altra leggenda faceva delle E., e particolarmente di Vulcano, la sede di Efesto e dei Ciclopi, mentre si diceva anche che l’isola ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] (1512) passò con la Valtellina ai Grigioni, e fu scelta come sede del governatore generale con il suo vicario, il consiglio e il cancelliere (principali centri Bormio, Livigno, Tirano, Santa Caterina Valfurva, Sondalo) costituiscono la maggiore ...
Leggi Tutto
Vallombrosa Centro in prov. di Firenze, nel comune di Reggello, posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m.
Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, [...] , era disceso a 51. Restaurati gli ordini religiosi (in Toscana, nel 1814), furono ripristinate soltanto 5 badie: V., Passignano, Santa Trìnita a Firenze, S. Prassede a Roma, e il santuario di Montenero presso Livorno, passato alle dipendenze dei ...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] alla Seconda guerra mondiale, in seguito ridimensionata, è sede del Comando militare marittimo autonomo della Sardegna. Fino pescherecci e turistici sono Olbia, Golfo Aranci, Palau e Santa Teresa Gallura.
La G., una delle quattro ripartizioni in cui ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale [...] da quella più lunga e bassa di Colaba (a SE, sede del quartiere portuale), vedono in successione i tipici quartieri indiani meno densi (Mahim, Worli, Trombay ecc.), l’aeroporto di Santa Cruz e la stazione balneare di Juhu Beach.
Il ruolo economico ...
Leggi Tutto
Area industriale ubicata nel settore meridionale della Baia di San Francisco, in California (Stati Uniti) e nota in passato come Santa Clara Valley, specializzata nella progettazione e nella produzione [...] informatico ed elettronico e come precoce ed evolutissimo esempio di parco tecnologico e scientifico.
Banca commerciale con sede a Santa Clara (California) e con uffici a Londra, Hong Kong, Pechino, Shangai, Francoforte, fondata nel 1982 da B ...
Leggi Tutto
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] de Oñate, fu fondata nel 1610 con il nome di Villa Real de la Santa Fe de San Francisco de Asis dal governatore del Nuovo Messico Pedro de Peralta e divenne presto la sede del governo. Occupata dagli Indiani Pueblo dal 1680 al 1692, quando Diego de ...
Leggi Tutto
(o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] è già testimoniata dal Mahābhārata e dal Rāmāyana, era sede di un regno sin dal 12° sec. a.C sue immediate vicinanze Buddha iniziò la predicazione e ancor oggi è la città santa della religione indù. Nel 1194 d.C. venne occupata da Muḥammad al- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...