ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] la chiesa di S. Simeone profeta si conserva l'arca del santo, in argento massiccio con sbalzi del 1380, lavorati da Francesco alla storia adriatica. Nel 1937 venne trasferita in una nuova sede monumentale eretta in calle del Conte. Dopo la Paravia, la ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] nei romanzi, il più famoso dei quali è Hurskas kurjuus ("Santa miseria", 1919), mostrava di non avere dimenticato gli studi giovanili Tampere, 1922), Aalto approda assai presto al razionalismo (sede del quotidiano Turun-Sanomat, Turku, 1929-30; ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] fortificatorie del nord della città; alla Cappella di Santa Cecilia presso la chiesa di S. Giacomo, napoleonico, fu trasferita in luoghi più ampî al palazzo già Poggi, sede dell'Istituto fondato dal Marsili nel 1711, fuso, a cominciare dal 1803 ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] metropolitana. Notevole è stato lo sviluppo demografico di altre città, come Santa Ana, che ha superato i 200.000 ab., San Miguel, che alle stragi di ottobre (10 morti) in una sede sindacale e di novembre (8 morti) nell'Universidad Centroamericana ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] anche la piccola chiesa di S. Nicola (1440), quella di Sant'Anna (secolo XVI), magnifica per l'esterno con la decorazione numerosi artisti - fra i quali non pochi italiani - è sede di un'Accademia dei gesuiti (1579) e del tribunale lituano ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] secolo XV. Un complesso monumentale assai notevole è la chiesa di Santa Maria delle Scale. Ivi dal sec. XIV al sec. XVI a Ragusa la perdita e il trasferimento a Modica della sede comitale, della quale fu investita la famiglia dei Chiaramonte. Tornò ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] XVII e il XVIII sulle rovine di una più antica chiesa dedicata a Santa Maria Maggiore o "ad Nives", cui era unito un convento basiliano, si (a nord-est della città attuale), era già probabilmente sede di un abitato bruzio, come indica la forma antica ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita [...] rete urbana è dominata da La Paz, capitale amministrativa e sede del governo (la capitale legale è Sucre), con 789.585 721 ab. per l'agglomerato urbano secondo una stima del 2005); seguivano Santa Cruz de la Sierra (1.135.526), Cochabamba (517.024) e ...
Leggi Tutto
AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] sull'Avenida Leandro N. Além, l'ospedale della marina e la sede centrale di Obras sanitarias de la nación nella zona del porto, le a passeggio popolare) verso la parte orientale dell'Avenida Santa Fe e le sue parallele al nord. Le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] ), ricavato dalla trasformazione di un edificio residenziale degli anni Cinquanta; la nuova sede della Jaguar, una struttura metallica a quattro piani nella zona di Santa Fe (1997); la casa di appartamenti Amsterdam (2001), caratterizzata da ampie ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...